BIO Timo - Spezia biologica versatile - Thymus vulgaris
- Prezzo unitario
- / per
BIO Timo - Spezia biologica versatile - Thymus vulgaris
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Tra le erbe aromatiche più apprezzate nel panorama mediterraneo, il timo biologico si distingue per la sua resistenza e le inconfondibili note profumate. Conosciuto anche come Thymus vulgaris, questa pianta perenne raggiunge solitamente un’altezza compresa tra i 20 e i 40 cm ed è caratterizzata da un fogliame fine e compatto, mentre i piccoli fiori viola attraggono api e altri impollinatori, rendendola preziosa anche per il benessere dell’orto.
Questa varietà biologica, ottenuta da agricoltura certificata, è ideale sia per l’utilizzo fresco che essiccato. Le sue foglie rilasciano un aroma intenso, insieme a un gusto che combina una piacevole piccantezza a un fondo amarognolo. Il profumo persistente esalta in particolare piatti a base di carne, selvaggina, formaggi stagionati e verdure in umido, offrendo versatilità in cucina grazie alla sua elevata concentrazione di oli essenziali.
La semina del timo si effettua in pieno campo tra aprile e maggio, quando il rischio di gelate è ormai superato e il terreno, ben lavorato e drenato, favorisce una germinazione ottimale. È consigliato distribuire i semi a una profondità di circa 0,5 cm, prestando attenzione a non interrarli eccessivamente per garantire una pronta emergenza dei germogli.
Per far sviluppare al meglio ogni pianta è fondamentale rispettare la distanza di 20x15 cm tra le postazioni seminate. Questo accorgimento permette una corretta circolazione dell’aria e un’esposizione diretta alla luce del sole, elementi che contribuiscono alla salute del timo e a mantenere il profumo e il sapore delle sue foglie.
Il periodo consigliato per la raccolta si estende da maggio ad agosto: recidendo i rametti nelle ore più fresche della giornata si mantiene intatta la fragranza tipica della specie. Raccogliere al momento giusto significa ottenere una materia prima di eccellente qualità, ricca di principi attivi e di aroma naturale.
Oltre alle sue qualità aromatiche, il timo è noto anche come pianta mellifera e officinale, risultando utile non solo in cucina ma anche come alleato per il benessere e la biodiversità. Coltivare questa specie è semplice e offre grandi soddisfazioni sia in giardino che sul balcone, garantendo una riserva di erbe fresche per gran parte dell’anno.
Thymus vulgaris
La semina in pieno campo si svolge nei mesi di aprile e maggio. È importante assicurarsi che il terreno sia ben preparato e che le condizioni climatiche siano favorevoli.
La distanza di semina raccomandata è 20x15 cm. Questo spazio garantisce una circolazione d'aria adeguata e una corretta esposizione solare per ogni pianta.
La raccolta si effettua da maggio ad agosto, quando i frutti hanno raggiunto la piena maturazione. Raccogliere nel momento ottimale garantisce eccellenti caratteristiche organolettiche e una migliore conservabilità.
La profondità di semina raccomandata è 0,5 cm. Seminare alla giusta profondità è fondamentale per una germinazione di successo.
0.2 g
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Der Thymian kam bei mir sehr angenehm rüber, weil er einen klaren Duft hatte und in der Küche zuverlässig wirkte. Schon ein kleiner Griff ins Glas brachte immer denselben kräftigen Ton, egal ob für Suppe, Gemüse oder Fleisch. Auch optisch machte das Kraut auf dem Fensterbrett was her und gab ein schönes Grün ab. Die Verpackung war schlicht, hat aber gereicht, um die Kräuter sicher aufzubewahren. Insgesamt fühlte es sich praktisch und alltagstauglich an.
Il timo è cresciuto senza difficoltà e l'ho messo subito nei piatti, così aggiungo sapore alle ricette veloci; comodo anche trovare l'indicazione del lotto, che mi fa capire meglio cosa sto acquistando.
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.