BIO Ravanello Saxa 2 - Raccolto sicuro già dopo poche settimane - Semi Premium
- Prezzo unitario
- / per
BIO Ravanello Saxa 2 - Raccolto sicuro già dopo poche settimane - Semi Premium
- Prezzo unitario
- / per
Il bio ravanello Saxa 2, appartenente alla specie Raphanus sativus, si distingue per la sua crescita rapida e per la capacità di adattarsi sia alla coltivazione in campo aperto sia sotto vetro. Questa varietà precoce, derivante da agricoltura biologica certificata, è apprezzata da chi cerca ortaggi genuini e dal sapore delicato, grazie a radici rosse sferiche e a una polpa bianca trasparente che mantiene intatta la sua consistenza senza diventare spugnosa.
La semina al coperto è consigliata nei mesi di marzo e aprile. Questo metodo permette di proteggere i semi dalle eventuali avversità climatiche tipiche dell’inizio stagione, assicurando al contempo una germinazione uniforme e vigorosa. Quando si seminano in vasetti o cassette, è importante mantenere la profondità compresa tra 1 e 2 cm, in modo da favorire un corretto sviluppo delle piantine.
Per chi preferisce la coltivazione in pieno campo, il periodo ideale per seminare va da marzo a maggio e di nuovo in agosto. Si consiglia di lavorare bene il terreno, garantendo un letto soffice e ben drenato: questa cura preliminare è essenziale affinché le radici possano crescere uniformemente e raggiungere la tipica forma tonda della varietà.
Durante la semina, è fondamentale rispettare una distanza di 10-20 cm tra le file e 2 cm tra ogni seme. Questo accorgimento favorisce una buona circolazione dell’aria e permette a ogni esemplare di ricevere la giusta quantità di luce, riducendo la competizione tra le piante e prevenendo l’insorgere di malattie fungine. Un’adeguata esposizione solare contribuisce inoltre a intensificare il colore vivace delle radici.
Il periodo di raccolta si estende da aprile a giugno e, dopo la ripresa estiva, da settembre a novembre. Raccogliere i ravanelli al momento giusto significa assicurarsi un prodotto croccante, profumato e dal gusto tenue: ideale sia consumato fresco in insalata sia come snack salutare. La resistenza alla spugnosità permette di ottenere ottimi risultati anche quando la raccolta non è immediata.
Questa varietà si presta non solo alla coltivazione primaverile, ma anche a produzioni successive o addirittura come foraggio, offrendo flessibilità e soddisfazione sia all’orto familiare sia a quello professionale. La coltivazione biologica garantisce infine un ortaggio naturale, genuino e rispettoso dell’ambiente.
Raphanus sativus
La semina al coperto avviene nei mesi di marzo e aprile. Questa tecnica aiuta a proteggere i semi dalle condizioni climatiche avverse e favorisce una germinazione uniforme.
La semina in pieno campo si svolge nei mesi di marzo, maggio e agosto. È importante assicurarsi che il terreno sia ben preparato e che le condizioni climatiche siano favorevoli.
La distanza di semina raccomandata è 10-20x2 cm. Questo spazio garantisce una circolazione d'aria adeguata e una corretta esposizione solare per ogni pianta.
Il periodo di raccolta è aprile-giugno, settembre-novembre. La raccolta al momento giusto garantisce la migliore qualità del prodotto e il sapore ottimale.
La profondità di semina raccomandata è 1-2 cm. Seminare alla giusta profondità è fondamentale per una germinazione di successo.
5 g
Aggiungere un prodotto al carrello...
Potrebbe piacerti anche
Potrebbe piacerti anche
Potrebbe piacerti anche
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.