Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Eremurus - Cleopatra - Regina esotica delle bordure

Acquistato da: 369 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 369 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 003830
Prezzo di listino €8,81 €5,73 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Eremurus - Cleopatra - Regina esotica delle bordure

Acquistato da: 369 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 369 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 003830
Prezzo di listino €8,81 €5,73 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

L’eremurus Cleopatra apre la stagione estiva con un impatto scenografico di rara intensità, grazie alle spighe fiorali che si elevano dritte e solenni sopra un fogliame nastriforme verde glauco. All’inizio della primavera, le rosette basali si dispongono in modo ordinato, preparandosi a sostenere la spettacolare salita degli steli. I fiori, raccolti in infiorescenze lunghe e affusolate, sfumano dal rame caldo all’arancio intenso, creando un effetto cromatico vibrante che muta con la luce del giorno e rende la pianta un autentico catalizzatore di sguardi nei giardini ornamentali.

Questa varietà predilige esposizioni soleggiate e protette dai venti forti, elementi fondamentali per sostenere lo sviluppo degli steli che possono superare i 140 cm, mantenendo la verticalità e la pienezza della spiga. L’eremurus Cleopatra trova la sua massima espressione in terreni sabbiosi o limosi, ben drenati e arricchiti con compost maturo, condizioni che favoriscono l’ancoraggio delle radici carnose e riducono il rischio di marciumi. Un elemento distintivo di questa cultivar è la resistenza alla siccità estiva una volta ben radicata, che consente di integrarla in progetti di giardinaggio a basso consumo idrico mantenendo un’alta resa estetica.

La messa a dimora si effettua da settembre a ottobre al Nord e fino a novembre nelle zone più miti del Centro e del Sud, collocando le radici a un profondità di 15-20 cm e distanziandole di 60-80 cm per garantire uno sviluppo armonioso. Durante l’inverno, se il clima è umido o le temperature scendono sotto i -10 °C, è prudente proteggere il colletto con una leggera pacciamatura, rimuovendola all’inizio della primavera per evitare ristagni. L’irrigazione va calibrata con precisione: regolare nella fase di attecchimento, moderata e ben distribuita successivamente, sospendendo del tutto quando il fogliame inizia a ingiallire.

La fioritura avviene tra giugno e luglio, regalando un lungo periodo di interesse visivo e attirando api e altri impollinatori grazie al nettare abbondante. Terminata la fase decorativa, si lascia disseccare naturalmente la vegetazione per consentire l’immagazzinamento delle riserve nutritive. Gli steli secchi possono restare in situ per un effetto architettonico invernale o essere recisi per composizioni secche di grande impatto. In coltivazione in vaso profondo, la pianta conserva buona parte della sua eleganza ma richiede drenaggio eccellente e attenzione all’esposizione, essendo sensibile ai ristagni.

In combinazioni paesaggistiche, l’eremurus Cleopatra offre il meglio se accostato a perenni dai toni freddi come nepeta o lavanda, che esaltano il contrasto con i suoi colori caldi, oppure a graminacee leggere che ne accompagnano il movimento. Ideale come fulcro visivo in aiuole ampie o bordure in pieno sole, contribuisce alla biodiversità attirando insetti utili e garantendo una presenza elegante anche negli anni successivi grazie alla possibilità di naturalizzazione. La sua struttura verticale e la texture raffinata la rendono perfetta per progetti di design vegetale che puntano su equilibri di forma, altezza e colore.

Customer Reviews

Based on 36 reviews
72%
(26)
28%
(10)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages