Ravanello Caro - Perfetto per insalate e panini, sapore delicato
- Prezzo unitario
- / per
Ravanello Caro - Perfetto per insalate e panini, sapore delicato
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Scopri la straordinaria varietà di ravanello 'Caro', Raphanus sativus, una pianta precoce ideale per la coltivazione sia in primavera che in autunno. Questo ravanello produce radici di dimensioni medie e rotonde, caratterizzate da una buccia bianco-rossa affascinante e una polpa bianca, croccante e gustosissima. Che venga consumato crudo o cotto, il ravanello 'Caro' arricchirà le tue pietanze con un sapore unico e fresco.
La semina in ambiente protetto è consigliata nei mesi di marzo e aprile, poiché questa tecnica protegge i semi dalle condizioni climatiche avverse, favorendo una germinazione più sicura e vigorosa. Per la semina in pieno campo, i periodi migliori sono marzo, aprile, maggio e agosto. È essenziale preparare il terreno con cura prima di piantare i semi, garantendo un substrato fertile e ben drenato.
La corretta distanza di semina per il ravanello 'Caro' è tra 10 e 20 cm tra le file e 3-6 cm tra i semi. Questo intervallo assicura una circolazione d'aria ottimale e una sufficiente esposizione alla luce solare, promuovendo così una crescita sana e robusta delle piante. Inoltre, la profondità di semina raccomandata è di 1-2 cm, un parametro cruciale per una germinazione di successo.
Il periodo di raccolta di questo straordinario ravanello va da aprile a luglio e da settembre a ottobre. Raccogliere le radici al momento giusto è fondamentale per ottenere il massimo dal sapore e dalla resa del prodotto. La maturazione corretta assicura infatti radici croccanti e saporite, perfette per essere gustate in svariati modi.
Il ravanello 'Caro' non solo è una scelta eccellente per il tuo orto grazie alle sue caratteristiche uniche, ma è anche una pianta che richiede cure relativamente semplici. Seguendo queste dettagliate istruzioni di semina e raccolta, potrai godere di raccolti abbondanti e di qualità eccezionale. La facilità di coltivazione di questa varietà la rende una scelta ideale per giardinieri di ogni livello di esperienza.
Aggiungi il ravanello 'Caro' alla tua collezione di piante e scopri il piacere di coltivare una varietà che combina estetica e bontà in un unico prodotto. Grazie alla sua adattabilità e alle sue radici irresistibili, diventerà presto una delle tue piante preferite nel giardino.
Raphanus sativus
La semina in ambiente protetto avviene nei mesi di marzo e aprile. Questa tecnica consente di proteggere i semi dalle condizioni climatiche avverse.
La semina in pieno campo si svolge nei mesi di marzo, aprile, maggio e agosto. È fondamentale assicurarsi che il terreno sia adeguatamente preparato prima di procedere con la semina.
La distanza di semina consigliata è di 10-20 cm per 3-6 cm. Questo intervallo di distanza garantisce una circolazione d'aria adeguata e una corretta esposizione alla luce solare.
Il periodo di raccolta è compreso tra aprile e luglio e tra settembre e ottobre. Effettuare la raccolta al momento giusto garantisce un sapore migliore e una resa ottimale del prodotto.
La profondità di semina raccomandata è di 1-2 cm. Assicurati di piantare i semi a questa profondità per garantire una germinazione di successo.
10 g
Aggiungere un prodotto al carrello...
-
-
-
-
J’ai apprécié semer ces graines de radis dans mon petit potager car elles se manipulent simplement et prennent racine sans souci. Les pousses ont donné des légumes croquants avec une saveur douce qui se marie parfaitement aux salades ou à un sandwich frais. La récolte régulière me procure une belle sensation d’autonomie culinaire et j’aime la fraîcheur nette de chaque radis cueilli juste avant le repas, cela rehausse mon quotidien.
Reviews in Other Languages
Excellent!
…
Il seme arriva ben tenuto e dà subito l’impressione di un prodotto scelto con attenzione, al tatto si percepisce solidità e qualità. Una volta raccolti i ravanelli si distinguono per il contrasto tra la polpa bianca compatta e la buccia rossa brillante che rende ogni piatto più invitante. Tagliati nelle insalate o messi in un panino portano freschezza immediata, i colori vivaci si sposano bene con verdure verdi o ingredienti più intensi senza disturbare l’insieme. La croccantezza resta piacevole anche quando accompagnata a formaggi freschi o pesce leggero, permettendo di comporre piatti semplici ma con un tocco curato. Nel complesso è un ingrediente che trasmette naturalezza e praticità, ma allo stesso tempo lascia spazio a combinazioni raffinate che valorizzano sia la cucina quotidiana sia momenti speciali.
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.