Tulipano - El Nino - Tulipa - Striature di colore uniche sui petali - 5 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Tulipano - El Nino - Tulipa - Striature di colore uniche sui petali - 5 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il tulipano El Nino, con la sua straordinaria combinazione di tonalità calde che vanno dall’arancio intenso al rosso ramato sfumato di giallo dorato, regala al giardino un’immagine vibrante e luminosa nelle mattine primaverili. I petali, leggermente ondulati e dall’aspetto setoso, catturano la luce naturale valorizzando ogni sfumatura, mentre gli steli alti e solidi sostengono con eleganza le grandi corolle. Questa cultivar è molto apprezzata non solo per l’impatto visivo, ma anche per la capacità di mantenere a lungo la freschezza in vaso reciso, rendendola ideale per composizioni floreali di pregio in ambienti interni e per bouquet dalla forte presenza scenica.
Di portamento eretto e armonioso, il tulipano El Nino raggiunge in genere 55-60 cm d’altezza, con foglie verde glauco disposte a ventaglio che creano un basamento ordinato alla fioritura. Oltre all’estetica, si distingue per una resistenza meccanica degli steli superiore alla media del gruppo, caratteristica che ne limita il piegamento anche in presenza di vento moderato. La varietà è particolarmente efficace per creare quinte vegetali in aiuole miste o come elemento centrale in bordure lineari, grazie al contrasto tra la verticalità della pianta e la rotondità dei fiori. In giardini dal disegno moderno offre un punto focale netto, mentre in contesti più naturalistici assume un ruolo di pennellata calda nel mosaico cromatico primaverile.
Il periodo di impianto varia secondo la zona: tra fine settembre e metà ottobre nelle regioni settentrionali, da inizio ottobre a inizio novembre al Centro, e fino a metà novembre al Sud, purché il terreno non sia già freddo o eccessivamente umido. I bulbi si pongono a una profondità di 12-15 cm e a distanza di 10-12 cm l’uno dall’altro, in terreni sciolti, ben drenati e arricchiti con sostanza organica matura. L’esposizione ideale è in pieno sole, tollerando un’ombra leggera nelle ore più calde nelle zone meridionali. Nelle regioni con inverni particolarmente rigidi, una pacciamatura leggera può proteggere il bulbo, mentre in suoli soggetti a ristagno idrico è indispensabile assicurare un drenaggio ottimale per evitare marciumi.
La fioritura del tulipano El Nino si manifesta indicativamente tra la seconda metà di aprile e l’inizio di maggio, con tempi che possono anticipare o posticipare di una settimana in base al clima locale. Dopo la fioritura, è consigliabile eliminare i fiori appassiti tagliando lo stelo alla base per evitare la formazione di semi, pratica che concentra le energie di riserva nel bulbo. L’irrigazione, necessaria solo in caso di primavere particolarmente asciutte, deve mantenere il terreno leggermente fresco senza saturarlo. Una leggera concimazione organo-minerale, applicata subito dopo la fioritura, favorisce la ripresa vegetativa e la formazione delle gemme fiorali per l’anno successivo, migliorandone la capacità di naturalizzazione in aiuola.
In composizioni miste, il tulipano El Nino si abbina con eleganza a narcisi bianchi, muscari blu e piante perenni a fogliame argentato, generando contrasti raffinati e armoniosi. In vaso, garantisce un’elevata resa estetica se abbinato a contenitori in terracotta o metallo, mentre in giardino contribuisce a incrementare l’interesse per gli impollinatori in una fase di stagione in cui le fonti di nettare iniziano ad aumentare. Particolarmente suggestivo se piantato in gruppi numerosi lungo vialetti o intorno a zone relax, può costituire un elemento centrale nei progetti di giardino contemporaneo grazie alla purezza delle forme e all’intensità della palette cromatica, offrendo al paesaggio domestico un segno floreale di equilibrio ed eleganza duratura.
Tulipa
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantare i bulbi prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa specie bulbosa raggiunge un’altezza compresa tra 50 e 60 cm. Si consiglia di considerare lo sviluppo verticale per la scelta della posizione in aiuola o bordura.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 10-15 cm l'uno dall'altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale armonioso.
I bulbi vanno interrati a una profondità di 12-15 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e la crescita sana delle piante.
La fioritura avviene nei mesi di aprile e maggio. Il bulbo offre un notevole valore ornamentale primaverile.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantare i bulbi prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
La confezione contiene 5 bulbi selezionati di alta qualità, ideali per la coltivazione professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.