Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Muscari azureum - Freschezza primaverile nei toni del ghiaccio - 10 bulbi

Acquistato da: 698 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 698 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 001608
Prezzo di listino €4,73 €3,07 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Muscari azureum - Freschezza primaverile nei toni del ghiaccio - 10 bulbi

Acquistato da: 698 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 698 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 001608
Prezzo di listino €4,73 €3,07 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il muscari azureum regala, già a fine inverno, una delle prime pennellate di azzurro puro nei giardini, aprendo la stagione con eleganza e discrezione. I bulbi, di piccola taglia e forma tondeggiante, sprigionano fusti sottili sormontati da spighe compatte di fiori campanulati, dal blu chiarissimo sfumato verso il bianco in punta. Il fogliame, nastriforme e verde lucente, incornicia la fioritura con sobrietà, valorizzando il contrasto cromatico e conferendo struttura alle aiuole. Il portamento ordinato e l’altezza contenuta ne facilitano l’inserimento in spazi ridotti e in giardini formali o naturalistici, dove ben si armonizza con erbacee perenni a fioritura precoce.

La coltivazione del muscari azureum si avvantaggia di terreni leggeri, ben drenati e ricchi di sostanza organica, evitando ristagni che potrebbero comprometterne la salute. L’impianto consigliato, da effettuare in settembre per il Nord e anche fino a novembre nelle regioni dal clima mite, prevede una profondità di interramento di 6-8 cm e una distanza tra i bulbi di circa 10 cm per consentire un’espansione equilibrata. Predilige esposizioni soleggiate o di leggera mezz’ombra; nelle zone con inverni particolarmente rigidi è prudente applicare una sottile pacciamatura per proteggere l’apparato bulboso, rimuovendola a fine febbraio per agevolare l’emissione dei nuovi germogli.

Tra marzo e aprile, le infiorescenze si aprono in successione, prolungando l’effetto decorativo e attirando api e insetti impollinatori, che ne apprezzano il nettare in un periodo in cui le risorse sono scarse. Una caratteristica distintiva rispetto ad altri muscari è l’uniformità del colore, più chiaro e luminoso, che conferisce leggerezza alle composizioni. Dopo la sfioritura è importante lasciare che le foglie ingialliscano naturalmente per garantire l’accumulo di nutrienti nei bulbi. L’irrigazione è necessaria solo in periodi di prolungata siccità, mentre la concimazione si limita, se desiderata, a un apporto leggero di potassio in autunno.

Il muscari azureum offre ottimi risultati anche in vaso o ciotola, utilizzando un substrato per bulbose con sabbia o pomice per favorire il drenaggio. Nei contenitori può essere combinato a strati con altre bulbose a fioritura scalare, creando sequenze di colore dalla fine dell’inverno alla tarda primavera. Nei giardini rocciosi si inserisce bene fra pietre e ghiaie, contribuendo a un aspetto naturale e spontaneo. È adatto alla naturalizzazione in prati non falciati fino a giugno, dove, con il passare degli anni, forma macchie sempre più ampie e suggestive, richiedendo minimi interventi di manutenzione.

Si abbina particolarmente bene a narcisi a fiori piccoli, crochi e tulipani botanici, con cui crea contrasti cromatici e armonie visive di grande impatto. In bordure miste può accompagnare arbusti a fioritura primaverile, ampliando la tavolozza dei colori disponibili all’inizio della stagione. L’effetto in mazzo reciso, se raccolto ai primi stadi di fioritura, è delicato e raffinato, perfetto per decorazioni interne di breve durata. Coltivare il muscari azureum significa arricchire lo spazio verde di un elemento affidabile e poco esigente, capace di coniugare resistenza, bellezza e un prezioso sostegno agli impollinatori nei primi giorni della primavera.

Customer Reviews

Based on 29 reviews
69%
(20)
31%
(9)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages