Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Chionodoxa luciliae - Mix - Meraviglie in miniatura in ogni angolo - 10 bulbi

Acquistato da: 632 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 632 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 020881
Prezzo di listino €4,44 €2,89 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Chionodoxa luciliae - Mix - Meraviglie in miniatura in ogni angolo - 10 bulbi

Acquistato da: 632 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 632 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 020881
Prezzo di listino €4,44 €2,89 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

La chionodoxa luciliae illumina i primi giorni di primavera con tappeti fioriti leggeri e brillanti, trasformando aiuole e bordure in quadri naturali di rara grazia. I suoi petali, disposti a stella, sfumano dal blu intenso al bianco puro fino a delicati rosa, creando contrasti raffinati e armoniosi. Questa bulbosa dal portamento compatto non supera i 15-20 cm di altezza e si adatta con eleganza sia ai piccoli giardini urbani sia agli spazi ampi di parchi e collezioni botaniche, offrendo una fioritura puntuale anche dopo inverni rigidi grazie alla sua rustica resilienza.

Osservando da vicino i fiori della chionodoxa luciliae si apprezza la nuance centrale più chiara, che esalta la trasparenza dei petali e la sottile fragranza percepibile nelle giornate miti. I fusti sottili ma tenaci emergono dal fogliame nastriforme verde lucente, che accompagna senza coprire la fioritura, mantenendo un equilibrio visivo naturale. Questa delicatezza visiva la rende ideale per composizioni miste, dove può dialogare con viole, primule e piccole perenni a copertura bassa in un mosaico di colori e forme.

La messa a dimora dei bulbi si effettua preferibilmente tra metà settembre e fine ottobre al Nord, mentre nelle regioni più miti del Centro e del Sud può protrarsi fino a novembre. I bulbi vanno interrati a una profondità di 6-8 cm, con una spaziatura da 8 a 10 cm per permettere un corretto sviluppo e una fioritura uniforme. Predilige esposizioni soleggiate o in mezz’ombra e terreni leggeri, fertile e ben drenati; nelle aree con inverni molto freddi conviene applicare una pacciamatura protettiva, salvaguardando l’apparato radicale dal gelo più intenso.

La fioritura della chionodoxa luciliae si concentra tra marzo e inizio aprile, aprendo la stagione con un segnale forte per gli impollinatori come api e moscerini sirfidi, attratti dai colori vividi e dal nettare precoce. Dopo la sfioritura, è buona norma lasciar seccare le foglie prima di rimuoverle, così che i bulbi possano ricaricare le riserve fondamentali per l’anno successivo. In piena terra, se il terreno rimane asciutto in estate, non necessita di interventi irrigui aggiuntivi; in vaso invece un’irrigazione moderata in autunno e alla ripresa vegetativa garantisce risultati regolari.

Perfetta per naturalizzare sotto alberi a foglia caduca, nei prati o lungo i vialetti, questa specie offre scenografie che si rinnovano spontaneamente con il passare degli anni. Si combina magnificamente con narcisi a fiore piccolo, muscari blu e scilla siberica, creando gradazioni di colore dal turchese al giallo e al bianco. Coltivata anche in ciotole profonde o cassette da balcone, regala macchie compatte e basse di grande resa decorativa, contribuendo alla biodiversità nei contesti urbani e offrendo in ogni contesto l’inconfondibile fascino della chionodoxa luciliae.

Customer Reviews

Based on 28 reviews
75%
(21)
25%
(7)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages