Giglio - Mix di varietà e colori - Lilium - Miscela colorata per aiuole estive
- Prezzo unitario
- / per
Giglio - Mix di varietà e colori - Lilium - Miscela colorata per aiuole estive
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il giglio, mix di varietà e colori, apre la stagione vegetativa con un ventaglio di corolle imponenti e armoniose, capaci di trasformare aiuole e bordure in scenari di raffinata eleganza. Le diverse cultivar incluse in questa selezione offrono petali vellutati, talvolta punteggiati o sfumati, con contrasti che vanno dal candore lattiginoso ai toni caldi del rame e dell’arancio, fino alle scale di rosa e rosso intenso. Il loro portamento eretto e slanciato, sostenuto da steli robusti ma flessibili, dona verticalità senza appesantire la composizione, mentre il delicato profumo che emanano nei momenti più freschi della giornata arricchisce l’esperienza sensoriale del giardino.
Le infiorescenze del giglio, mix di varietà e colori, fioriscono a seconda delle cultivar da giugno ad agosto, con una progressione che consente di prolungare l’effetto ornamentale per diverse settimane. Ogni stelo può portare più fiori di grandi dimensioni, spesso a forma di tromba o di calice aperto, che spiccano su un fogliame lineare verde brillante. La disposizione dei bulbi a diverse profondità e distanze permette di ottenere disegni naturali o schemi più formali, a seconda dello stile desiderato. L’effetto visivo è ulteriormente esaltato se accostato a masse di erbacee perenni a fioritura scalare, che ne accompagnano il ciclo senza sovrapporsi alla fase di massimo splendore.
Per ottenere risultati ottimali, la messa a dimora si esegue preferibilmente da settembre a ottobre nel Nord, mentre nelle regioni centrali e meridionali si può estendere fino a novembre se il terreno lo consente. È consigliabile interrare i bulbi a una profondità pari a due o tre volte la loro altezza, in media 12-15 cm, distanziandoli da 20 a 30 cm per agevolare lo sviluppo radicale e la circolazione d’aria. Il terreno deve essere soffice, fertile e ben drenato, con esposizione in pieno sole o leggero ombreggiamento nelle ore più calde. Nelle aree con inverni rigidi conviene predisporre una pacciamatura protettiva, da rimuovere in primavera per favorire il risveglio vegetativo.
La gestione idrica gioca un ruolo essenziale: l’apporto di acqua deve mantenere il substrato moderatamente umido durante la crescita e la fioritura, evitando ristagni che possono compromettere i bulbi. Nei mesi primaverili si possono somministrare fertilizzanti equilibrati a basso contenuto di azoto per stimolare la formazione di boccioli robusti. Dopo la fioritura, è opportuno lasciare che il fogliame completi la fotosintesi fino al naturale ingiallimento, condizione indispensabile per accumulare nutrienti utili all’anno successivo. Questa attenzione, semplice ma costante, si riflette in una maggiore longevità e vigore dell’impianto.
Il giglio, mix di varietà e colori, è perfetto anche in coltivazione in vaso profondo, grazie alla sua adattabilità e alla capacità di creare composizioni verticali suggestive su terrazzi e balconi. Il suo valore per la biodiversità è significativo, poiché attira api e farfalle, contribuendo all’equilibrio ecologico del giardino. Accostato a piante dai toni complementari come lavanda, nepeta o salvie ornamentali, aggiunge contrasti cromatici e testurali che valorizzano ogni progetto di design paesaggistico. In vaso o in piena terra, la versatilità e il fascino intramontabile di questa selezione assicurano fioriture spettacolari e continue suggestioni sensoriali stagione dopo stagione.
Lilium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa specie bulbosa raggiunge un'altezza compresa tra 60 e 120 cm. È consigliabile prevedere un adeguato sostegno in caso di esemplari più alti.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 20-40 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale armonioso e sano.
I bulbi vanno piantati a una profondità di 10-15 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e una crescita sana.
Fiorisce da giugno ad agosto. La fioritura estiva conferisce valore ornamentale ai giardini.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.