Giglio - Empoli - Lilium - Perfetto per composizioni e bouquet
- Prezzo unitario
- / per
Giglio - Empoli - Lilium - Perfetto per composizioni e bouquet
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il giglio Empoli apre la stagione estiva con uno spettacolo di petali vellutati e sfumature intense, capaci di catturare lo sguardo da lontano. Questa cultivar si distingue per il portamento slanciato e l’equilibrio armonico tra fogliame e fioritura, qualità che ne fanno una scelta prediletta per aiuole eleganti e scenografie floreali di pregio. Gli steli eretti, solidi e ben proporzionati, valorizzano fiori ampi dal profumo delicato e persistente, apprezzati sia in giardino sia come elemento decorativo d’interni. Nei climi temperati del Nord, la messa a dimora autunnale consente un radicamento ottimale prima dell’inverno, mentre nelle regioni più calde è possibile anticipare leggermente per favorire un inizio vegetativo vigoroso.
L’Empoli raggiunge in genere 120-140 cm di altezza, con foglie lineari verde brillante ben distribuite lungo il fusto, in grado di offrire un supporto visivo agli steli fiorali. La tessitura dei petali, liscia e compatta, garantisce resistenza alla pioggia moderata e mantenimento del colore anche sotto il sole diretto. Il periodo di fioritura, compreso tra metà luglio e fine agosto, coincide con il momento di massima attrazione per api e farfalle, che trovano nelle corolle una preziosa fonte di nettare. L’intensità cromatica e la conformazione regolare dei fiori rendono questa varietà ideale per creare punti focali nella progettazione del verde, rafforzando il legame visivo tra le diverse aree di un giardino.
Per ottenere risultati ottimali, i bulbi vanno piantati a una profondità di 12-15 cm, con distanza di 20-25 cm tra gli esemplari, in terreni soffici a pH neutro o leggermente acido, ben drenati e arricchiti con compost maturo. In zone soggette a gelate intense è consigliabile proteggere la superficie con uno strato di pacciamatura organica tra novembre e marzo. L’esposizione ideale è in pieno sole nelle regioni settentrionali e a mezz’ombra luminosa in quelle meridionali, così da proteggere le infiorescenze dalle ore più calde. Le irrigazioni devono essere regolari in primavera ed estate, ridotte progressivamente a fine fioritura per favorire l’entrata in riposo vegetativo.
Un elemento distintivo dell’Empoli rispetto ad altri gigli a fioritura estiva è la sua buona tolleranza a brevi periodi di siccità, caratteristica che ne amplia la versatilità in giardini a bassa manutenzione. Il vigore vegetativo consente un impatto visivo già dal secondo anno dopo l’impianto, con fiori che mantengono dimensioni e forma costanti. Le corolle si presentano ben aperte, orientate verso l’alto o leggermente inclinate, garantendo la massima visibilità anche a distanza. L’abbinamento con piante a fogliame argentato, come artemisie o stachys, intensifica il contrasto cromatico e mette in risalto la purezza dei colori dei petali.
Coltivato in vaso di grande capienza, il giglio Empoli offre un’eccellente resa scenografica su terrazzi e patii, con la possibilità di spostare i contenitori per proteggere i boccioli in caso di temporali estivi. Il suo contributo alla biodiversità lo rende prezioso nei giardini naturali e nelle bordure miste, dove attrae impollinatori e arricchisce l’habitat. Grazie alla lunga durata dei fiori recisi, si presta anche alla creazione di composizioni floreali raffinate per interni, combinando eleganza e durata. Con una pianificazione attenta dell’impianto e adeguate cure stagionali, questa varietà regala ogni anno fioriture generose e una presenza ornamentale di rara intensità.
Lilium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
La specie raggiunge un’altezza compresa tra 120 e 150 cm. È consigliabile prevedere un tutore per esemplari coltivati in zone ventose.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 20 cm l’uno dall’altro. Questo garantisce uno sviluppo ornamentale ottimale delle piante.
I bulbi vanno interrati a una profondità di 10-15 cm. Questa profondità favorisce un buon attecchimento e una crescita vigorosa.
La fioritura si concentra tra maggio e luglio, con colori intensi che valorizzano il giardino per diverse settimane.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, pronto per la coltivazione professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.