Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Giglio asiatico - Red Highland - Lilium - Rosso intenso in estate in giardino

Acquistato da: 961 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 961 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 020854
Prezzo di listino €4,80 €3,12 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Giglio asiatico - Red Highland - Lilium - Rosso intenso in estate in giardino

Acquistato da: 961 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 961 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 020854
Prezzo di listino €4,80 €3,12 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il giglio asiatico Red Highland incanta al primo sguardo con il rosso profondo e vellutato dei suoi petali, una tonalità intensa che si accende alla luce estiva e si fonde con sfumature più scure verso la gola del fiore. La fioritura, ampia e generosa, si erge su steli diritti e robusti che conferiscono un portamento slanciato ed elegante, ideale per creare verticalità nelle bordure. Nelle giornate calde di giugno, i boccioli si aprono in successione regalando per settimane una presenza scenografica che cattura lo sguardo da ogni angolazione.

Ogni infiorescenza porta dai cinque agli otto fiori di forma classica, con tepali leggermente ricurvi e punte affilate che ne accentuano il profilo armonioso. Il fogliame, di un verde brillante e lucente, avvolge il fusto fino alla sommità, creando un contrasto vivace con il colore dei petali. Le altezze variano mediamente da 70 a 90 cm, consentendo alla pianta di inserirsi sia in composizioni miste di media altezza sia in sfondi più strutturati. L’elevata tenuta degli steli la rende adatta anche a esposizioni ventose, caratteristica non comune in molte varietà di giglio asiatico.

Per la messa a dimora del lilium Red Highland, nelle regioni del Nord si consiglia l’impianto dei bulbi entro fine settembre, mentre al Centro e al Sud si può protrarre fino a fine ottobre. La profondità ideale è di 12-15 cm con una spaziatura di 20-25 cm, tenendo conto dello sviluppo futuro e dell’aerazione necessaria tra le piante. Il terreno deve essere fertile, ben drenato e leggermente acido o neutro; nei suoli argillosi è opportuno alleggerire la tessitura con sabbia o ghiaia fine. In zone con inverni molto rigidi è bene proteggere con una pacciamatura leggera per preservare l’integrità dei bulbi.

La fioritura si concentra tra giugno e luglio, con variazioni di alcuni giorni a seconda della latitudine e dell’esposizione. La rusticità del giglio consente di sopportare temperature invernali inferiori a -15 °C, mentre in estate tollera bene il caldo purché non manchi l’apporto idrico regolare. L’irrigazione va modulata in base alle precipitazioni, evitando assolutamente ristagni che possono favorire marciumi fungini. Dopo la fioritura, è consigliabile eliminare i fiori sfioriti conservando lo stelo verde fino a completo ingiallimento, così da permettere al bulbo di accumulare riserve per l’anno successivo.

In giardino, il giglio asiatico Red Highland brilla accanto a echinacea, nepeta o erbe ornamentali dai toni chiari, che ne esaltano il colore intenso. In vaso di almeno 25 cm di profondità offre ottime rese decorative su terrazzi e balconi, favorendo anche la visita di api e farfalle attratte dal nettare. In composizioni floreali recise mantiene la freschezza per oltre una settimana, arricchendo ambienti interni con l’eleganza della sua sagoma e l’impatto del rosso pieno. Perfetto per progetti di design che puntano su contrasti forti e texture raffinate, contribuisce a un paesaggio dinamico e vitale in ogni stagione.

Customer Reviews

Based on 32 reviews
88%
(28)
13%
(4)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages