Giglio asiatico - Levi - Lilium - Fiori rosa eleganti
- Prezzo unitario
- / per
Giglio asiatico - Levi - Lilium - Fiori rosa eleganti
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
All’inizio dell’estate, il giglio asiatico Levi regala al giardino un’immediata sensazione di verticalità e armonia grazie ai suoi steli eretti che si elevano fino a 90-100 cm, coronati da fiori generosi. La fioritura, che si manifesta a seconda delle condizioni climatiche da fine giugno nelle regioni meridionali a piena estate al Nord, offre corolle ampie e luminose tipiche del gruppo asiatico, capaci di catturare lo sguardo anche senza profumo. Il fogliame verde intenso, fitto e lanceolato, contribuisce a mantenere un aspetto fresco e ordinato fino al termine della stagione vegetativa, rendendo la pianta un elemento di pregio nel disegno complessivo dell’aiuola.
Nel cuore della stagione calda, il giglio asiatico Levi mostra un carattere vigoroso e affidabile. Ogni stelo porta più bocci pronti ad aprirsi in sequenza, prolungando il periodo di interesse ornamentale anche per due o tre settimane. I bulbi si avvantaggiano di un terreno sciolto e ben drenato, arricchito con compost maturo per sostenere la produzione floreale. L’esposizione ideale varia dal pieno sole nelle zone fresche alla mezz’ombra leggera dove le estati sono più torride, consentendo di evitare stress idrici e surriscaldamento del suolo. La regolarità nell’apporto d’acqua durante lo sviluppo degli steli e della fioritura assicura petali turgidi e colori brillanti.
L’impianto dei bulbi può essere programmato in autunno, da settembre a ottobre, interrando a 12-15 cm di profondità e mantenendo una distanza di 15-20 cm tra un bulbo e l’altro, così da favorire un’adeguata circolazione d’aria e ridurre il rischio di marciumi. Nel Centro-Sud è possibile anticipare di qualche settimana, mentre nelle aree alpine conviene attendere l’inizio dell’autunno, prevedendo una leggera pacciamatura in caso di inverni particolarmente rigidi. La rusticità della varietà consente comunque di svernare senza interventi complessi nella maggior parte delle regioni italiane, con risultati soddisfacenti anche in suoli moderatamente argillosi purché ben preparati.
Una caratteristica distintiva dei gigli asiatici è la loro predisposizione alla naturalizzazione: una volta stabiliti, formano gruppi sempre più folti che tornano a fiorire anno dopo anno. Dopo la fioritura estiva del giglio asiatico Levi, è buona pratica recidere i fiori sfioriti mantenendo intatto il fogliame fino all’ingiallimento naturale, consentendo ai bulbi di ricostituire le riserve nutritive. In presenza di terreni poveri, un apporto nutritivo equilibrato a base di potassio e fosforo a fine estate prepara una nuova stagione di crescita rigogliosa. Grazie alla resistenza alle malattie comuni dei bulbi e alla tolleranza a brevi periodi di siccità, si rivela adatto anche a giardinieri meno esperti.
Nei progetti di giardino contemporanei, il giglio asiatico Levi offre note verticali e luminose che si abbinano splendidamente a piante perenni dalla texture contrastante come echinacea, rudbeckia o graminacee ornamentali. Collocato in gruppi dispari all’interno di bordure miste o in grandi vasi dal drenaggio eccellente, attira farfalle e altri insetti impollinatori, contribuendo alla vitalità dell’ecosistema locale. In composizioni recise, i suoi fiori mantengono freschezza e vigore per oltre una settimana, permettendo di portare in casa un tocco di giardino estivo. La combinazione di bellezza scenografica, facilità di coltivazione e utilità ecologica ne fa una scelta di valore per ogni spazio verde.
Lilium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa specie bulbosa raggiunge un'altezza compresa tra 80 e 100 cm. È indicata per bordure di media altezza e composizioni miste.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 15-20 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale ottimale delle specie.
I bulbi vanno interrati a una profondità di 12-15 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e la crescita sana della pianta.
La fioritura si concentra tra maggio e luglio, con colori intensi che valorizzano il giardino per diverse settimane.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.