Giglio arboreo - Anastasia - Lilium - Accento deciso in giardino estivo
- Prezzo unitario
- / per
Giglio arboreo - Anastasia - Lilium - Accento deciso in giardino estivo
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il giglio arboreo Anastasia, con il suo portamento maestoso e i toni raffinati, accende l’estate di fioriture spettacolari che si innalzano ben oltre la linea dell’occhio. Nei giardini di clima temperato può raggiungere in condizioni ottimali da 150 a 250 cm di altezza, trasformandosi in una colonna fiorita capace di dare verticalità e profondità visiva alle aiuole. I boccioli, dalla forma affusolata e ricchi di sfumature tra il bianco crema e il rosa intenso, si aprono gradualmente, rivelando ampie corolle dal profumo dolce, in grado di richiamare farfalle e altri impollinatori. L’effetto scenografico è amplificato quando la pianta viene collocata in file o gruppi, dove la sua silhouette elegante si staglia nettamente sullo sfondo di siepi o cespugli sempreverdi.
Fusti robusti e diritti sostengono un fogliame lanceolato verde lucente, disposto in modo ordinato e armonioso lungo lo stelo, elemento che conferisce struttura anche nei mesi precedenti la fioritura. La varietà Anastasia appartiene al segmento dei lilium orientali-ibridi a crescita vigorosa, rinomato per la combinazione tra la fragranza intensa ma non invadente e la capacità di fiorire a lungo in piena estate. Il contrasto tra il cuore dei petali, sfumato di verde, e le punte color rubino aggiunge un dettaglio cromatico di particolare pregio, rendendo ogni fiore un pezzo unico in grado di valorizzare bordure miste o composizioni formali. In giardini esposti a sud o ovest, la piena luce ne esalta i toni, mentre in mezz’ombra il colore assume note più delicate.
La messa a dimora dei bulbi si effettua preferibilmente tra fine settembre e metà ottobre al Nord e fino a novembre nelle regioni a clima più mite del Centro e del Sud. È fondamentale scegliere un terreno fertile, ben drenato e leggermente acido o neutro, arricchito con compost maturo, per evitare problemi di ristagno. La profondità di impianto ottimale è di 12-15 cm con una distanza tra i bulbi di circa 20-25 cm, assicurando spazio sufficiente per lo sviluppo radicale e aereo. In aree soggette a gelate intense è prudente stendere uno strato di pacciamatura che protegga il suolo e limiti gli sbalzi termici. L’adozione di un’esposizione soleggiata o di mezz’ombra luminosa favorisce un bilanciamento tra robustezza del fusto e ricchezza della fioritura.
La fioritura di luglio e agosto, con picchi che possono protrarsi fino a inizio settembre nelle zone più fresche, offre oltre due settimane di splendore continuo. Per sostenere le infiorescenze più pesanti e i fusti più alti sono consigliati tutori discreti che non interferiscano con l’estetica generale. Le irrigazioni devono essere regolari nei periodi asciutti, evitando bagnature serali prolungate che favorirebbero crittogame. Dopo la sfioritura, la gestione oculata del fogliame, lasciandolo ingiallire naturalmente, è essenziale per accumulare riserve nutritive nel bulbo e garantire una performance analoga l’anno successivo. In giardini ben progettati, una rotazione di bulbose estive e autunnali permette alla varietà Anastasia di integrarsi in un ciclo continuo di fioriture stagionali.
Il giglio arboreo Anastasia è perfetto come fulcro verticale in composizioni con perenni a foglia fine o con arbusti a fioritura tardiva, creando contrasti di texture e colore. In vaso capiente, collocato su terrazze o patii, assicura un impatto visivo sofisticato e un profumo avvolgente a distanza ravvicinata. Il suo contributo alla biodiversità è significativo, attirando api e farfalle in piena estate quando altre fonti nettarifere scarseggiano. In accostamento con echinacea, veronica o graminacee ornamentali, offre combinazioni durature che uniscono eleganza e naturalità. Utilizzato in gruppi ripetuti lungo un vialetto o come quinta scenografica dietro una zona relax, diventa un elemento di design in grado di trasformare lo spazio aperto in un giardino d’autore.
Lilium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantare i bulbi prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa specie bulbosa raggiunge un’altezza compresa tra 150 e 250 cm. Si consiglia di prevedere adeguati tutori per gli esemplari che superano i 2 metri.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 20 cm l’uno dall’altro. Questo garantisce uno sviluppo ornamentale ottimale delle piante.
I bulbi vanno interrati a una profondità di 12-15 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e la crescita sana della pianta.
La fioritura si concentra tra maggio e luglio, con colori intensi che valorizzano il giardino per diverse settimane.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantare i bulbi prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.