Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Giacinto - Pink Pearl - Hyacinthus - Ideale per aiuole e vasi - 3 bulbi

Acquistato da: 281 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 281 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 000394
Prezzo di listino €6,04 €3,93 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Giacinto - Pink Pearl - Hyacinthus - Ideale per aiuole e vasi - 3 bulbi

Acquistato da: 281 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 281 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 000394
Prezzo di listino €6,04 €3,93 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il giacinto Pink Pearl apre la primavera con spighe dense e regolari di un rosa madreperlato luminoso, capaci di diffondere nell’aria una fragranza intensa e raffinata. Questa cultivar, apprezzata da appassionati e paesaggisti, offre un portamento compatto e ordinato che si integra con naturalezza in contesti classici o moderni. La texture vellutata dei petali, unita al fogliame lineare verde brillante, crea un contrasto elegante e armonioso, offrendo un punto focale di grande effetto nell’aiuola e nel vaso. Il suo impatto visivo è amplificato nei giardini primaverili dove la fioritura, ordinata e generosa, segna la fine dell’inverno con un tocco di calore e vitalità.

L’altezza media del Pink Pearl è di 25-30 cm, con infiorescenze uniformi composte da numerosi fiori tubolari disposti a spirale lungo la spiga. La corolla, dalla texture carnosa e satinata, riflette la luce naturale con sfumature cangianti, enfatizzando l’effetto tridimensionale dell’infiorescenza. La varietà è indicata per bordure compatte, per la prima fila nelle aiuole miste e per valorizzare piccoli spazi in città. Oltre al fascino estetico, emana un aroma floreale persistente che, per intensità e dolcezza, si presta alla creazione di zone sensoriali a fruizione lenta, dove il visitatore può soffermarsi e apprezzarne la qualità olfattiva.

La messa a dimora dei bulbi di Pink Pearl nei climi del Nord Italia si esegue preferibilmente da metà settembre a fine ottobre, mentre al Centro-Sud può protrarsi fino a inizio novembre, scegliendo giornate asciutte per preservare l’integrità dei tessuti bulbosi. I bulbi vanno interrati a circa 12 cm di profondità, con una distanza tra loro di 12-15 cm, in terreno fertile ben drenato e tendenzialmente neutro o leggermente alcalino. L’esposizione ideale è soleggiata o a mezz’ombra leggera, evitando ristagni che favorirebbero marciumi. Dopo il trapianto, un’apporto idrico moderato aiuta l’attecchimento, sospendendo le irrigazioni nei periodi di piovosità elevata.

La fioritura si concentra tra inizio aprile e metà maggio, variando leggermente secondo la zona climatica e l’andamento stagionale. Nei contesti con inverni rigidi è prudente stendere una leggera pacciamatura protettiva, che verrà rimossa a fine inverno per favorire la ripresa vegetativa. Una volta completata la fioritura, eliminare le spighe sfiorite preservando le foglie fino al loro ingiallimento naturale, così da consentire l’immagazzinamento di nutrienti utili al ciclo successivo. La rusticità è buona e, in condizioni ottimali, il bulbo può naturalizzarsi mantenendo costante la qualità della fioritura negli anni, qualità che distingue questa cultivar all’interno del gruppo dei giacinti rosa per uniformità di colore e tenuta del portamento.

In composizioni stagionali, il giacinto Pink Pearl si presta a essere abbinato con muscari blu e narcisi bianchi o crema, creando contrasti cromatici equilibrati e di grande impatto visivo. In vaso offre una resa eccellente se piantato in gruppi fitti, arricchendo terrazzi e ingressi con colore e profumo. La sua fragranza attrae api e altri insetti pronubi nelle giornate miti, contribuendo alla biodiversità anche in piccoli spazi urbani. In giardini di ispirazione formale può essere utilizzato per delimitare vialetti o per disegnare motivi geometrici in aiuole strutturate, mentre in contesti più naturali dona un accento morbido e armonioso alla fioritura primaverile d’insieme.

Customer Reviews

Based on 32 reviews
78%
(25)
22%
(7)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages