Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Crocus - Gipsy Girl - Petali bicolori gialli e marroni - 10 bulbi

Acquistato da: 788 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 788 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 002226
Prezzo di listino €8,74 €5,68 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Crocus - Gipsy Girl - Petali bicolori gialli e marroni - 10 bulbi

Acquistato da: 788 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 788 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 002226
Prezzo di listino €8,74 €5,68 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il croco Gipsy Girl annuncia la fine dell’inverno con un tripudio di giallo oro percorso da sottili venature bronzee, un disegno cromatico peculiare che lo rende immediatamente riconoscibile e particolarmente amato da appassionati e collezionisti. Il suo portamento ordinato e contenuto, con steli fiorali di circa 10-12 cm, lo rende perfetto per bordure di primo piano, giardini rocciosi e ciotole decorative, dove la luce bassa delle giornate di febbraio esalta le tonalità calde dei tepali. La tessitura fine del fogliame, verde intenso e leggermente lucido, contrasta in modo elegante con la vivace colorazione dei fiori, migliorando l’impatto visivo anche in spazi ridotti.

I bulbi di Gipsy Girl vanno interrati in autunno, idealmente tra settembre e ottobre al Nord e fino a novembre nelle regioni a clima più mite, per garantire un radicamento efficace prima dei freddi invernali. La profondità ottimale varia da 6 a 8 cm, con una distanza indicativa di 7-10 cm tra un bulbo e l’altro, in terreno ben drenato e lavorato in profondità. Predilige posizioni soleggiate o a mezz’ombra leggera, resistendo a temperature anche inferiori a -15 °C; nelle zone con inverni particolarmente rigidi si raccomanda una pacciamatura leggera. L’elevata rusticità consente una buona naturalizzazione, con fioriture che tendono a mantenersi o aumentare negli anni senza bisogno di frequenti interventi di rinnovo.

La fioritura, tra fine febbraio e marzo, è tra le più precoci del calendario orticolo, capace di dare nuova vita al giardino quando molte erbacee perenni sono ancora in riposo. Ogni bulbo produce più steli, ciascuno con un fiore a coppa che si apre nelle ore soleggiate e si richiude con il calar della sera o in giornate piovose. Il contrasto delle venature scure sul giallo luminoso conferisce profondità e movimento visivo, attirando l’attenzione da lontano. Tra gli elementi distintivi di questa varietà va sottolineata la persistenza della fioritura anche in annate dal clima variabile, segno di una buona tolleranza agli sbalzi termici tipici di fine inverno.

Dopo la fioritura è fondamentale non tagliare subito il fogliame, ma attendere che ingiallisca e si secchi naturalmente, così da permettere al bulbo di reintegrare le riserve nutritive. Un’irrigazione mirata può essere utile solo in caso di primavere insolitamente asciutte; in condizioni normali, l’umidità residua è sufficiente. Gipsy Girl offre ottimi risultati anche in coltivazione in vaso, utilizzando contenitori profondi almeno 15 cm, con uno strato di materiale drenante alla base e substrato leggero arricchito con sabbia grossolana. In composizioni miste si sposa bene con specie a fioritura scalare, garantendo un interesse ornamentale prolungato fino all’arrivo di tulipani e muscari.

La versatilità del croco Gipsy Girl lo rende prezioso anche per il sostegno alla biodiversità, poiché i suoi fiori ricchi di polline sono tra le prime fonti di nutrimento per api e insetti pronubi al risveglio primaverile. Collocato in gruppi numerosi nei prati naturali o lungo sentieri soleggiati, crea macchie luminose che si moltiplicano anno dopo anno senza cure eccessive. In combinazione con ellebori, ciclamini di fine inverno o eriche, contribuisce a forme e colori equilibrati, offrendo al contempo un’idea di design capace di fondere il fascino della tradizione bulbosa con un approccio contemporaneo alla gestione sostenibile degli spazi verdi.

Customer Reviews

Based on 25 reviews
88%
(22)
12%
(3)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages