Fritillaria imperialis - Striped Beauty - Aggiunge un tocco di eleganza e di esotismo
- Prezzo unitario
- / per
Fritillaria imperialis - Striped Beauty - Aggiunge un tocco di eleganza e di esotismo
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
La fritillaria imperialis Striped Beauty apre la primavera con un portamento maestoso e una fioritura di rara eleganza, capace di catturare lo sguardo già da lontano. Gli steli verticali, robusti e regolari, sorreggono corolle pendule dalla tipica forma a campana, animate da raffinate striature che variano dal giallo crema all’arancio caldo, creando contrasti luminosi con il verde intenso del fogliame basale. Nei giardini del Nord Italia trova la sua collocazione ideale al centro di aiuole soleggiate, mentre nelle regioni più calde del Centro e del Sud si adatta bene anche a esposizioni leggermente ombreggiate, preservando la brillantezza dei colori e la durata della fioritura.
Questa varietà si distingue all’interno del gruppo delle imperiali per la particolarità della variegatura petale, più netta e regolare rispetto ad altre cultivar, caratteristica che la rende unica nelle composizioni scenografiche. Raggiunge in media 80 cm di altezza, con infiorescenze che si aprono tra la seconda metà di aprile e l’inizio di maggio, in un periodo del calendario in cui molte erbacee perenni sono ancora in fase di crescita. La coltivazione è agevolata dall’ottima rusticità: resiste bene a gelate moderate e, nelle zone con inverni particolarmente rigidi, è sufficiente una pacciamatura leggera per proteggere i bulbi in profondità.
La piantagione dei bulbi di fritillaria imperialis Striped Beauty va effettuata da settembre a metà ottobre al Nord e può spingersi fino a fine ottobre nelle regioni più temperate. I bulbi vanno interrati a circa 20 cm di profondità con l’apice rivolto leggermente di lato per evitare ristagni d’acqua, mantenendo una distanza di 30-40 cm tra ogni esemplare. Il terreno ideale è fertile, leggero, ben drenato e arricchito con compost maturo. Un’irrigazione moderata in fase di attecchimento e nei periodi siccitosi assicura uno sviluppo equilibrato, mentre è fondamentale evitare ristagni che potrebbero compromettere la salute della pianta.
Dopo la fioritura, il mantenimento prevede la rimozione progressiva delle parti sfiorite e il rispetto del naturale ciclo vegetativo: lasciare ingiallire completamente il fogliame prima di asportarlo permette ai bulbi di ripristinare le riserve nutritive. In condizioni favorevoli tende a naturalizzarsi, tornando a fiorire anno dopo anno senza richiedere trapianti frequenti. Coltivata in gruppi, crea macchie cromatiche di grande suggestione, ben visibili da lontano e apprezzate anche dagli impollinatori come api e bombi, ai quali offre preziose risorse nettarifere in un periodo di transizione stagionale.
In abbinamento a tulipani a stelo medio, muscari o narcisi, la fritillaria imperialis Striped Beauty dona profondità e dinamismo alle composizioni, armonizzando colori e altezze. In vaso capiente, posto in posizione riparata, regala una presenza architettonica che impreziosisce terrazzi e cortili, mentre in giardini naturalistici conferisce un tocco esotico con la solidità di una pianta rustica. Sfruttata come elemento focale in aiuole formali o inserita in macchie libere su prati a fioritura spontanea, contribuisce a creare scenografie vivaci e a incrementare la biodiversità, offrendo uno spettacolo che unisce fascino, affidabilità e valore ecologico.
Fritillaria
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa specie bulbosa raggiunge un’altezza compresa tra 60 e 90 cm. È indicata per bordure miste dove si desidera un effetto verticale di media altezza.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 40 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale armonioso e sano.
I bulbi vanno piantati a una profondità di 20 cm nel terreno. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e lo sviluppo della pianta.
La fioritura avviene nei mesi di aprile e maggio. Il bulbo offre un notevole valore ornamentale primaverile.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.