Fritillaria imperialis - Red Beauty - Fiori a campana vivaci
- Prezzo unitario
- / per
Fritillaria imperialis - Red Beauty - Fiori a campana vivaci
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
La fritillaria imperialis Red Beauty annuncia la primavera con imponenza, offrendo una scenografia intensa e ricercata fin dai primi giorni di aprile. Le giornate più luminose esaltano i toni caldi dei suoi fiori penduli, di un rosso brillante con sfumature aranciate, disposti a corona attorno alla sommità di steli vigorosi e verticali. Sopra di essi, un ciuffo di foglie apicali verde intenso crea un contrasto deciso e allo stesso tempo armonioso, mentre alla base un fogliame elegante, lucido e lanceolato, si apre in ciuffi ordinati che accompagnano con ritmo l’architettura della pianta. La sua presenza, maestosa e originale, la rende una scelta di rilievo per chi desidera un punto focale di forte impatto nei giardini primaverili.
Portamento e struttura sono tra i tratti distintivi di questa varietà: ogni bulbo, se ben sviluppato, può produrre steli alti fra 90 e 100 cm, capaci di mantenere stabilità anche in presenza di vento moderato. La fritillaria imperialis Red Beauty fiorisce in genere tra metà aprile e la prima decade di maggio, con una durata della fioritura che, in condizioni ottimali, si prolunga per circa due settimane. Il colore saturo e la disposizione compatta dei fiori creano un colpo d’occhio che valorizza tanto i giardini formali quanto quelli dal gusto più naturalistico. Un elemento caratterizzante rispetto ad altre cultivar affini è la lievissima fragranza erbacea, appena percettibile nelle ore più calde, che attira discretamente api e bombi, incrementando il valore ecologico della piantagione.
Per ottenere il massimo della resa, la messa a dimora è consigliata fra fine settembre e ottobre al Nord e fino a novembre inoltrato al Centro-Sud, compatibilmente con l’arrivo dei primi freddi consistenti. I bulbi vanno interrati a circa 20 cm di profondità, con la punta rivolta verso l’alto e un leggero strato di sabbia sul fondo della buca per migliorare il drenaggio. La distanza indicativa è di 30-40 cm, in modo da permettere a ogni esemplare di svilupparsi senza competizione eccessiva. Il terreno ideale è fertile, sciolto e privo di ristagni, con esposizione in pieno sole o in leggera mezz’ombra nelle zone più calde. Nelle aree soggette a gelate molto intense si consiglia una pacciamatura autunnale leggera, utile a proteggere i bulbi fino alla ripresa vegetativa.
La gestione idrica richiede attenzione soprattutto nella fase di radicazione autunnale e durante la ripresa primaverile: il suolo va mantenuto appena umido, evitando irrigazioni abbondanti che potrebbero provocare marciumi. Dopo la fioritura, è fondamentale lasciare che fiori e foglie completino il loro ciclo fino all’ingiallimento naturale, per permettere ai bulbi di ricaricare le riserve. I bulbi possono rimanere interrati per diversi anni senza perdere vigore, facilitando un effetto naturalizzato stabile nel tempo. In coltivazione in vaso è importante scegliere contenitori profondi almeno 30 cm, con substrato drenante e una posizione soleggiata, così da ottenere fioriture compatte e spettacolari anche in spazi ridotti.
Nel disegno del giardino, la fritillaria imperialis Red Beauty si presta bene ad essere piantata in quinte verticali dietro a bordure di tulipani precoci, narcisi a fioritura intermedia o perenni tappezzanti come alchemille e gerani vivaci. L’accostamento con bulbose a fiori chiari ne esalta la tonalità e conferisce ritmo alla composizione. Grazie al portamento slanciato e alla chioma fiorita densa, crea un fondale scenografico sia in aiuole formali sia in macchie a ispirazione più spontanea. La capacità di attrarre impollinatori, unita alla resistenza al freddo e alla longevità dei bulbi, ne fa una scelta solida e affascinante per chi cerca una pianta ornamentale che unisca bellezza, valenza ecologica e affidabilità nel tempo.
Fritillaria
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa specie bulbosa raggiunge un’altezza compresa tra 90 e 100 cm. È ideale per la realizzazione di bordure di media altezza nei giardini ornamentali.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 30-40 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale armonioso delle piante.
I bulbi vanno piantati a una profondità di 20 cm nel terreno. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e lo sviluppo della pianta.
La fioritura avviene tra aprile e maggio. I bulbi offrono un notevole valore ornamentale in primavera.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.