Galanthus (Bucaneve) - Jaquenetta - Crea tappeti delicati e incantevoli
- Prezzo unitario
- / per
Galanthus (Bucaneve) - Jaquenetta - Crea tappeti delicati e incantevoli
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il bucaneve Jaquenetta apre la stagione con la purezza immacolata dei suoi fiori, emergendo tra le foglie ancora umide d’inverno e annunciando con grazia il risveglio della natura. Il portamento compatto e ordinato ne fa una presenza elegante e discreta nelle aiuole, mentre la particolare forma dei boccioli, piena e stratificata, lo distingue nettamente dalle varietà più comuni. La fioritura precoce offre un contrasto poetico con il terreno ancora spoglio, regalando luce e freschezza a giardini privati, parchi e spazi verdi urbani. La texture vellutata dei tepali cattura la luce del sole basso di fine inverno, esaltandone la silhouette raffinata.
Nei dati raccolti dai vivai specializzati, Jaquenetta raggiunge in media 15-20 cm di altezza, sviluppando steli robusti che sostengono fiori penduli dalla classica forma a campanella. L’elemento differenziante di questa cultivar è la corolla quasi doppia dei tepali interni, disposti in modo fitto e armonioso, che amplifica l’impatto visivo e prolunga la percezione della fioritura anche nei giorni nuvolosi. Le foglie lineari, di un verde glauco intenso, emergono contemporaneamente ai boccioli e, grazie al contrasto cromatico, valorizzano la luminosità del bianco. Questa caratteristica rende la varietà particolarmente adatta ad abbinamenti cromatici e composizioni a strati con altre bulbose stagionali.
Per ottenere il massimo splendore, la messa a dimora dei bulbi va eseguita preferibilmente da settembre a ottobre al Nord e fino a novembre nelle regioni più miti, interrando a 6-8 cm di profondità e distanziando da 8 a 10 cm ogni pianta. Il substrato ideale è un terreno fertile, permeabile e fresco, con buon drenaggio per evitare ristagni, in posizioni soleggiate nei climi freschi o leggermente ombreggiate altrove. La rusticità consente a Jaquenetta di sopportare bene inverni rigidi, ma nelle zone con gelate intense conviene una leggera pacciamatura protettiva. L’annaffiatura si limita a periodi di siccità prolungata e va interrotta dopo l’entrata in riposo vegetativo.
La fioritura, che si colloca tra febbraio e marzo a seconda della latitudine, è uno dei primi segnali di vitalità nei giardini. I fiori persistono mediamente per due settimane, offrendo nettare a insetti impollinatori attivi nelle giornate miti, contribuendo alla biodiversità locale in un momento in cui altre fonti di cibo scarseggiano. Dopo la sfioritura è fondamentale lasciare che il fogliame completi il ciclo, così da consentire al bulbo di accumulare le riserve per l’anno successivo. In formazioni di gruppo, l’effetto scenografico è amplificato dalla disposizione naturale e leggermente irregolare, che richiama i tappeti spontanei dei sottoboschi europei.
Jaquenetta si presta a molteplici usi: in bordure miste con crocus, scilla e narcisi precoci, in macchie naturalizzate tra arbusti caducifogli o in piccoli vasi per terrazzi e balconi, dove risalta per la delicatezza e il portamento compatto. La resa in vaso è ottimale utilizzando contenitori profondi almeno 15 cm con substrato drenante, arricchito da una componente organica leggera. Nei progetti di design paesaggistico, trova impiego come elemento di transizione tra le fioriture invernali e quelle primaverili più tardive, offrendo continuità e armonia cromatica. La sua presenza, discreta ma distintiva, lascia un segno duraturo nella memoria visiva del giardino di fine inverno.
Galanthus
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
L'altezza media di questa bulbosa si attesta tra 15 e 20 cm. Ideale per bordure basse e coltivazione in vaso grazie al portamento compatto.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 8-10 cm l’uno dall’altro. La corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale sano e uniforme.
I bulbi vanno interrati a una profondità di 6-8 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e la crescita sana delle piante.
La fioritura avviene tra febbraio e marzo. Offre un notevole valore ornamentale a fine inverno.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.