Allium - Silver Spring - Colore originale e luminoso
- Prezzo unitario
- / per
Allium - Silver Spring - Colore originale e luminoso
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
L’allium Silver Spring regala in giardino un colpo d’occhio unico grazie alle sue ombrelle ampie e tondeggianti, composte da decine di piccoli fiori bianchi con centro porpora che sfumano delicatamente verso l’esterno. Lo stelo eretto e sottile, ma robusto, sostiene le infiorescenze sopra il fogliame verde glauco, creando giochi di luce eleganti e armoniosi tra fine primavera e inizio estate. Nei giardini del Nord la sua comparsa coincide con l’apice delle fioriture primaverili, mentre al Sud anticipa l’estate mantenendo sempre un portamento impeccabile. Questa varietà, apprezzata dai paesaggisti per l’equilibrio tra leggerezza e struttura, si inserisce bene sia nei contesti formali sia negli spazi più naturali.
Il portamento slanciato, con altezza tra 60 e 70 cm, permette di collocare l’allium Silver Spring nelle file centrali di bordure miste, dove la verticalità delle infiorescenze crea profondità visiva. Il fogliame nastriforme, che tende a disseccare poco dopo la fioritura, lascia spazio a perenni e annuali sottostanti, favorendo interessanti sovrapposizioni stagionali. Ogni ombrella si apre gradualmente, prolungando l’interesse ornamentale e offrendo un punto focale elegante, facilmente leggibile anche da lontano. La peculiarità cromatica, con il contrasto tra il bianco perlaceo e il cuore vinoso del fiore, è un tratto distintivo che la rende riconoscibile e apprezzata anche nei bouquet recisi.
Per la messa a dimora, la scelta del periodo influisce sulla resa: al Nord e nelle zone interne è consigliabile piantare tra fine settembre e metà ottobre, mentre nelle regioni a clima mite è possibile prolungare fino a novembre. I bulbi vanno interrati a 10-12 cm di profondità, distanziati da 10 a 15 cm, in un terreno ben drenato e leggero, preferibilmente arricchito con sabbia o ghiaia fine per evitare ristagni. L’esposizione in pieno sole favorisce fioriture più ricche, mentre in mezz’ombra i colori si mantengono più intensi. In aree con inverni rigidi è prudente applicare una pacciamatura leggera per proteggere l’impianto, soprattutto nei primi anni.
La fioritura, concentrata tra maggio e giugno, attira naturalmente api e farfalle, contribuendo alla biodiversità dell’orto e del giardino. Le infiorescenze recise mantengono a lungo la loro bellezza in vaso, sia fresche sia essiccate, grazie alla consistenza robusta dei petali e alla forma compatta. In fase vegetativa l’apporto idrico deve essere regolare ma moderato, sospendendo le irrigazioni dopo l’ingiallimento del fogliame. La rusticità consente di coltivarlo senza grandi interventi fitosanitari, riducendo l’impatto ambientale e facilitando la gestione in contesti sia domestici sia pubblici.
Perfetto in composizioni con lavanda, nepeta o graminacee ornamentali, l’allium Silver Spring porta leggerezza e verticalità ai giardini moderni e naturalistici. Nei vasi capienti, su terrazzi e balconi soleggiati, garantisce un effetto scenografico prolungato e un richiamo per gli impollinatori anche in ambienti urbani. L’abbinamento con altre bulbose primaverili come tulipani tardivi e iris consente di creare sequenze fiorite armoniose e di ampia durata. Coniugando fascino visivo, affidabilità e basso fabbisogno di manutenzione, questa varietà rimane una scelta preziosa per chi desidera un elemento di design vegetale capace di sorprendere a ogni stagione.
Allium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa specie bulbosa raggiunge un'altezza compresa tra 60 e 70 cm. È ideale per bordure di media altezza in aiuole ornamentali.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 10-15 cm l'uno dall'altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale armonioso.
I bulbi vanno piantati a una profondità di 10 cm nel terreno. Rispettare questa misura favorisce un buon attecchimento e una crescita sana.
La fioritura avviene da maggio a giugno. Il valore decorativo è elevato grazie ai fiori vistosi nella tarda primavera.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.