Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Allium moly - Macchie gialle di sole in aiuola - 20 bulbi

Acquistato da: 668 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 668 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 001575
Prezzo di listino €3,27 €2,13 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Allium moly - Macchie gialle di sole in aiuola - 20 bulbi

Acquistato da: 668 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 668 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 001575
Prezzo di listino €3,27 €2,13 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Allium moly è una varietà ornamentale di grande fascino, capace di portare nei giardini di primavera una luminosità dorata che cattura immediatamente lo sguardo. Le sue ombrelle sferiche di fiori giallo brillante spiccano tra i toni verdi e pastello della stagione, trovando spazio ideale in aiuole soleggiate, bordure compatte o giardini rocciosi. Il portamento ordinato, alto in media 20-30 cm, e il fogliame lineare di un verde vivido creano un contrasto armonioso e raffinato, adatto sia a composizioni formali sia a scenari più naturalistici. Per la sua rusticità e affidabilità è apprezzato tanto dai giardinieri professionisti quanto da chi desidera un tocco di colore senza cure eccessive.

In piena fioritura, solitamente tra fine maggio e inizio giugno, le infiorescenze a forma di stella di Allium moly formano densi gruppi che sembrano quasi sospesi sopra il fogliame, emanando una tonalità calda e intensa. Questo spettacolo arriva quando molte bulbose primaverili hanno già concluso il loro ciclo, assicurando un prolungamento dell’interesse ornamentale del giardino. L’effetto visivo è amplificato se piantato in più esemplari a distanza ravvicinata, poiché la massa di colore crea continuità e luminosità anche nelle giornate nuvolose. Il bulbo conserva bene le sue energie nel terreno e, se posto nelle giuste condizioni, tende a naturalizzarsi con facilità, offrendo anno dopo anno nuove fioriture senza interventi significativi.

Per una coltivazione ottimale si consiglia di piantare i bulbi tra settembre e ottobre al Nord, o fino a novembre nelle regioni a clima più mite del Centro-Sud, interrandoli a 6-8 cm di profondità con una spaziatura di 10-12 cm. Il terreno deve essere ben drenato, preferibilmente leggero o tendenzialmente calcareo; nei suoli argillosi è utile incorporare sabbia grossolana o ghiaietto per prevenire ristagni. Allium moly gradisce l’esposizione al sole pieno ma tollera anche la mezz’ombra leggera, soprattutto nei climi caldi. Le annaffiature sono necessarie solo in caso di prolungata siccità, evitando sempre eccessi d’acqua che potrebbero favorire marciumi radicali.

Dopo la fioritura è buona norma recidere gli steli sfioriti, lasciando però che le foglie ingialliscano e secchino naturalmente: questo permette al bulbo di accumulare riserve per la stagione successiva. Nelle zone con inverni molto rigidi è prudente proteggere l’area di impianto con una pacciamatura leggera di foglie secche o paglia, rimuovendola a inizio primavera. In condizioni favorevoli, la specie si espande lentamente formando piccoli gruppi che arricchiscono la struttura del giardino. È una pianta solida, resistente al gelo e poco esigente, il che la rende affidabile anche in spazi pubblici o giardini a bassa manutenzione.

Versatile e di facile inserimento, Allium moly si abbina magnificamente a papaveri perenni, nepetella o lavanda, creando contrasti di colore e texture che valorizzano le fioriture recedenti o nascenti. In vaso o ciotola ampia illumina balconi e terrazzi, mentre in piena terra attira api e altri insetti utili, contribuendo alla biodiversità locale. L’impatto estetico è massimo se collocato a gruppi compatti lungo vialetti o davanti ad arbusti bassi, dove il giallo intenso spezza la monotonia cromatica e guida lo sguardo nel paesaggio domestico. La sua capacità di rifiorire con regolarità e l’attitudine a integrarsi in diversi stili di giardino lo rendono un investimento sicuro per chi cerca bellezza, resistenza e valore ecologico in un’unica pianta.

Customer Reviews

Based on 31 reviews
90%
(28)
10%
(3)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages