Allium christophii - Ideale per composizioni secche - 5 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Allium christophii - Ideale per composizioni secche - 5 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
L’allium christophii incanta sin dal primo sguardo con la sua grande sfera fiorale composta da decine di piccoli fiori stellati color argento-lilla che scintillano alla luce di fine primavera. Le infiorescenze, dal diametro che può superare i 20 cm, emergono eleganti su steli eretti e resistenti, creando contrasti scenografici tra il verde fresco delle foglie basali e la geometria perfetta dei globi. Ideale per impreziosire aiuole e bordure, regala un tocco architettonico e moderno pur armonizzandosi con contesti più classici. La sua fioritura, leggera e ariosa, attira lo sguardo da lontano e invita all’osservazione ravvicinata per apprezzare la struttura complessa di ogni fiore.
Questa bulbosa perenne forma ciuffi di foglie nastriformi di colore verde glauco, che si avviano a ingiallire al momento della fioritura, mettendo in risalto gli steli alti 40-50 cm. Le ombrelle sferiche dell’allium christophii sono tra le più grandi del genere e si distinguono per il raro effetto metallico del colore, una caratteristica apprezzata sia dai collezionisti sia dai progettisti del paesaggio. In piena terra o in vaso capiente, la pianta si inserisce bene in successioni di fioriture primaverili, accompagnando tulipani tardivi o papaveri orientali per effetti cromatici ricercati. La sua estetica leggera la rende anche perfetta in giardini rocciosi e spazi minimali.
Per ottenere il meglio occorre piantare i bulbi tra settembre e novembre al Nord e fino a dicembre nelle zone a clima mite, interrandoli a una profondità pari a due volte e mezzo il loro diametro, in genere da 10 a 15 cm, con 20 cm di distanza tra un bulbo e l’altro. Il terreno deve essere ben drenato, anche sabbioso, e arricchito con sostanza organica matura. L’esposizione soleggiata assicura fioriture più compatte e colori intensi, ma la pianta tollera anche la mezz’ombra leggera. Nelle aree con inverni particolarmente rigidi è prudente proteggere la zona d’impianto con una leggera pacciamatura, utile anche a contenere le infestanti in primavera.
Da maggio a giugno, l’allium christophii entra nel suo periodo di massima espressione, trasformando il giardino con nuvole sferiche che si mantengono decorative a lungo. Durante la fioritura è consigliabile irrigare solo quando il terreno risulta asciutto in profondità, evitando ristagni che possono danneggiare i bulbi. Dopo la sfioritura, gli steli e le infiorescenze essiccano mantenendo un valore ornamentale persistente; si possono lasciare in sede come struttura decorativa o recidere per creare composizioni secche. Il fogliame va lasciato appassire naturalmente in modo che i bulbi accumulino energie per l’anno successivo, garantendo piante vigorose e durature.
Perfetto come punto focale in giardini moderni, l’allium christophii si abbina splendidamente a erbacee perenni come nepeta, salvie ornamentali e lavande, oppure a graminacee leggere come stipa e pennisetum, generando contrasti di forme e tessiture particolarmente armoniosi. In vaso ampio ben drenato offre fioriture generose anche su terrazzi assolati, mentre in piena terra contribuisce alla biodiversità attirando api e farfalle. Utilizzato strategicamente in gruppi di 5-7 bulbi, crea impatti visivi notevoli e si integra con facilità in progetti di design naturale, dove la sua geometria perfetta dialoga con la spontaneità delle fioriture selvatiche, donando al paesaggio un carattere elegante e inconfondibile.
Allium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa specie bulbosa raggiunge un’altezza compresa tra 40 e 60 cm. L’altezza contenuta la rende adatta a bordure miste e alla coltivazione in vaso.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 20 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale sano e armonioso.
I bulbi vanno piantati a una profondità di 10-15 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e una crescita sana.
La fioritura avviene da maggio a giugno. Il valore decorativo è elevato grazie ai fiori vistosi nella tarda primavera.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
La confezione contiene 5 bulbi selezionati di alta qualità, ideali per la coltivazione professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.