Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Tulipano pappagallo - mix - Tulipa - Petali dalle forme fantasiose e ondulate - 5 bulbi

Acquistato da: 467 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 467 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 023202
Prezzo di listino €8,15 €5,30 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Tulipano pappagallo - mix - Tulipa - Petali dalle forme fantasiose e ondulate - 5 bulbi

Acquistato da: 467 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 467 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 023202
Prezzo di listino €8,15 €5,30 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il Tulipano Pappagallo apre la primavera con corolle dalla teatralità unica, in cui i petali sfrangiati e arricciati sembrano scolpiti da un’artista. Le tonalità, mai uguali da un fiore all’altro, spaziano dal cremisi profondo al giallo oro, dal bianco candido alle variegature porpora e arancio, creando giochi di luce che mutano con l’inclinazione del sole. La fioritura, sostenuta da steli eretti alti 40-50 cm, si eleva su foglie verde brillante di consistenza liscia e leggermente cerosa, offrendo un contrasto che valorizza la ricchezza cromatica. Questa varietà, appartenente al gruppo pappagallo, è apprezzata per la capacità di trasformare anche uno spazio ridotto in un punto focale di forte personalità.

Quando osservato da vicino, il Tulipano Pappagallo rivela una texture morbida e corposa nei petali, la cui superficie increspata amplifica il gioco di ombre e riflessi. La fioritura avviene in genere da metà aprile a metà maggio, con leggere anticipazioni nelle zone costiere e lievi ritardi nelle aree montane. Questo intervallo lo rende prezioso per ampliare il calendario decorativo del giardino, collocandosi dopo i tulipani precoci e in concomitanza con i primi iris barbati. Nei giardini naturalistici o nelle aiuole formali, la struttura dei fiori crea un dinamismo che cattura lo sguardo anche da lontano.

La messa a dimora dei bulbi si effettua da settembre a ottobre al Nord, mentre nelle regioni del Centro e Sud è possibile anticipare a fine agosto o proseguire fino a novembre, purché il terreno non sia già freddo o eccessivamente umido. La profondità ideale è di 10-12 cm, con una distanza fra bulbi di 12-15 cm, in suoli ben drenati e arricchiti con compost maturo. L’esposizione soleggiata garantisce il pieno sviluppo dei colori, tollerando anche leggere ombreggiature in climi caldi. La coltivazione in vaso richiede contenitori profondi almeno 25 cm, con miscela leggera e inerti drenanti sul fondo.

Il Tulipano Pappagallo manifesta una rusticità discreta, sufficiente a superare inverni moderati senza protezione, ma nelle zone con gelate persistenti è prudente stendere una pacciamatura di foglie secche o cortecce dopo l’impianto. Le irrigazioni, assenti in autunno e inverno salvo siccità prolungate, diventano moderate in primavera fino alla fioritura. Terminata questa, si eliminano gli steli sfioriti lasciando però ingiallire naturalmente il fogliame, così da restituire ai bulbi le riserve necessarie per l’anno successivo. Nei climi molto caldi, una leggera ombreggiatura pomeridiana prolunga la durata dei fiori.

In composizioni paesaggistiche, il Tulipano Pappagallo offre il meglio se abbinato a perenni primaverili come aquilegie, nepete o heuchere, che proseguono l’interesse visivo dopo la fioritura. In vaso crea scenografie d’impatto per ingressi o terrazzi, mentre in giardino attira farfalle e altri impollinatori, contribuendo alla vitalità dell’ecosistema locale. Il portamento slanciato e la resistenza del fiore reciso, che in acqua può durare anche una settimana, ne fanno una scelta versatile sia per bouquet importanti sia per allestimenti più informali. L’abbinamento con toni contrastanti o monocromi permette di interpretare liberamente il design, assecondando lo stile del contesto.

Customer Reviews

Based on 29 reviews
79%
(23)
21%
(6)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages