Tulipano - Concerto - Tulipa - Classico in tonalità crema - 5 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Tulipano - Concerto - Tulipa - Classico in tonalità crema - 5 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il tulipano Concerto apre la primavera con un’eleganza sobria e luminosa, offrendo già da inizio stagione un tocco raffinato al giardino. Appartenente al gruppo a fioritura precoce, si distingue per il portamento compatto e ordinato, perfetto per chi desidera composizioni armoniose e facilmente gestibili. I fiori, dalla tipica forma a calice, emergono netti sopra un fogliame verde brillante leggermente glauco, creando un contrasto fresco e piacevole. La tonalità bianca vellutata dei petali, talvolta sfumata di crema verso la base, cattura la luce primaverile e riflette una luminosità che risalta in ogni contesto paesaggistico.
Un elemento peculiare della varietà è la capacità di mantenere una fioritura stabile e uniforme anche in annate dal clima irregolare, caratteristica apprezzata sia da appassionati che da professionisti del verde. L’altezza media, compresa tra 20 e 30 cm, la rende ideale per il primo piano delle aiuole, per bordure basse o per valorizzare giardini rocciosi. In vaso, soprattutto in contenitori ampi e poco profondi, esprime al meglio la sua compattezza, mentre in combinazione con altre bulbose precoci crea giochi di altezza e colore che arricchiscono la scena. La consistenza leggermente cerosa dei petali li rende resistenti alle prime piogge primaverili, prolungando l’effetto decorativo.
Per una crescita ottimale, la messa a dimora dei bulbi va effettuata tra settembre e ottobre nel Nord e fino a novembre nelle zone più miti del Centro-Sud. È consigliabile interrare i bulbi a una profondità di circa 10 cm, mantenendo una distanza indicativa di 10-12 cm tra ciascuno, su suolo sciolto, ben drenato e arricchito con compost maturo. Il tulipano Concerto predilige posizioni soleggiate o di mezz’ombra luminosa, evitando ristagni idrici che possono compromettere la salute del bulbo. Nelle aree dove gli inverni sono molto rigidi, è prudente applicare uno strato leggero di pacciamatura protettiva fino alla ripresa vegetativa.
La fioritura si concentra ad aprile, con aperture anticipate in annate miti o nei contesti urbani più caldi. Per preservare le energie del bulbo, è opportuno lasciare che il fogliame ingiallisca naturalmente prima di rimuoverlo, e solo allora procedere con eventuali divisioni o ripiantagioni. Questa varietà si presta bene alla naturalizzazione, mantenendo buone prestazioni fiorali per più anni se coltivata in condizioni favorevoli. In composizioni da reciso, i fiori del tulipano Concerto sono apprezzati per la loro tenuta in vaso e per la capacità di armonizzarsi con altre specie primaverili senza sovrastarle.
In giardino trova collocazione ideale lungo vialetti, in gruppi compatti ai margini delle aiuole o all’interno di disegni formali che richiedono uniformità cromatica. Si abbina con eleganza a muscari blu, narcisi nani giallo tenue e viole corne, creando contrasti vivaci e al tempo stesso equilibrati. In terrazzo o balcone, in cassette profonde almeno 20 cm con substrato ben drenato, regala risultati sorprendenti anche a chi dispone di poco spazio. La sua fioritura precoce sostiene api e bombi alla ricerca di nettare, contribuendo così alla biodiversità locale e rafforzando il valore estetico e ambientale del progetto verde.
Tulipa
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantare i bulbi prima dell’arrivo dei primi freddi.
L’altezza media della specie si attesta tra 15 e 30 cm. Questa caratteristica la rende adatta alla coltivazione in bordure basse e aiuole miste.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 10 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale ottimale.
I bulbi vanno piantati a una profondità di 10 cm nel terreno. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e la crescita sana della pianta.
La fioritura avviene in aprile. Offre un notevole valore ornamentale grazie alla sua fioritura primaverile.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantare i bulbi prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
La confezione contiene 5 bulbi selezionati di alta qualità, ideali per la coltivazione professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.