Tulipano botanico - Eastern Star - Tulipa - Tocco di colore in ogni vaso - 5 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Tulipano botanico - Eastern Star - Tulipa - Tocco di colore in ogni vaso - 5 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il tulipano botanico Eastern Star apre la stagione primaverile con un’esplosione di petali lucenti, dal magenta profondo sfumato verso il giallo alla base, che catturano la luce nei primi giorni miti dopo l’inverno. La sua fioritura precoce, unita al portamento compatto e naturale, lo rende un protagonista ideale per bordure basse, aiuole miste e giardini rocciosi. Il fogliame verde glauco, sottile e arcuato, conferisce leggerezza ed equilibrio all’insieme, mentre gli steli robusti lo mantengono stabile anche in presenza di venti moderati. Nei giardini del Nord Italia la sua comparsa segna spesso uno dei primi segnali di risveglio vegetativo, offrendo contrasti vividi con i toni spenti del terreno ancora freddo.
L’eleganza dell’Eastern Star risiede anche nella sua adattabilità: con altezze che oscillano tra 10 e 20 cm, è capace di inserirsi armoniosamente in spazi ridotti o composizioni più ampie. Predilige esposizioni soleggiate, ma tollera bene anche leggere ombreggiature, soprattutto nelle regioni centro-meridionali dove le temperature primaverili salgono rapidamente. I bulbi hanno dimensioni medio-piccole, caratteristica tipica dei tulipani botanici, e sono apprezzati per la capacità di naturalizzarsi facilmente se posti in terreni sciolti, ben drenati e non soggetti a ristagni idrici. Nei terreni argillosi è consigliabile alleggerire la struttura con sabbia o ghiaia fine per migliorare il deflusso dell’acqua e prevenire marciumi.
Il momento ottimale per la messa a dimora varia a seconda della zona climatica: al Nord si consiglia di piantare tra fine settembre e metà ottobre, al Centro tra inizio e fine ottobre, mentre al Sud e nelle isole è possibile procedere fino ai primi di novembre. I bulbi vanno interrati a una profondità media di 6-8 cm, con una distanza di circa 8-10 cm tra l’uno e l’altro. Dopo l’impianto è sufficiente un’irrigazione moderata, lasciando poi che le piogge autunnali provvedano all’umidità necessaria. In zone con inverni particolarmente rigidi è prudente applicare una leggera pacciamatura protettiva, rimuovendola con l’arrivo della primavera per permettere ai germogli di svilupparsi senza ostacoli.
La fioritura dell’Eastern Star si concentra generalmente tra fine marzo e aprile, con variazioni legate all’andamento stagionale e all’esposizione. Ogni bocciolo si apre in giornate luminose, rivelando la base gialla che crea un elegante contrasto con il colore dei petali, dettaglio che lo distingue da molti altri tulipani botanici. Dopo la fioritura si raccomanda di non recidere il fogliame finché non sia completamente ingiallito, poiché in questa fase le foglie trasferiscono nutrienti fondamentali al bulbo per l’anno successivo. In condizioni adeguate, la pianta tende a moltiplicarsi spontaneamente, offrendo un numero crescente di fiori senza necessità di reimpianto frequente.
In giardino, il tulipano botanico Eastern Star si integra splendidamente con muscari, crochi e narcisi nani, creando tappeti variopinti che attraggono api e altri insetti impollinatori. La compattezza e la resistenza ne fanno un’ottima scelta anche per la coltivazione in vaso, dove garantisce rese cromatiche sorprendenti in spazi ridotti. Utilizzato in gruppi numerosi lungo vialetti o in macchie spontanee tra l’erba, contribuisce a un effetto di naturalizzazione autentico e durevole. La sua versatilità consente di impiegarlo tanto nei progetti di giardini formali quanto in contesti più selvatici e naturalistici, offrendo ogni anno un contributo affidabile di colore e vitalità alla scenografia primaverile.
Tulipa
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantare i bulbi prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa specie bulbosa raggiunge un'altezza compresa tra 10 e 20 cm. Ideale per bordure basse e coltivazione in vaso grazie al portamento compatto.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 8 cm l’uno dall’altro. Un’adeguata spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale ottimale.
Pianta i bulbi a una profondità di 6-8 cm nel terreno. Una profondità adeguata favorisce un buon attecchimento e una crescita sana.
La fioritura avviene in aprile. Offre un notevole valore ornamentale grazie alla sua fioritura primaverile.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantare i bulbi prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
La confezione contiene 5 bulbi selezionati di alta qualità, ideali per la coltivazione professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.