Tulipano - Apeldorn - Tulipa - Petali rossi vellutati e brillanti - 5 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Tulipano - Apeldorn - Tulipa - Petali rossi vellutati e brillanti - 5 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il tulipano Apeldorn apre la primavera con un tripudio di toni intensi e forme armoniose, portando nei giardini italiani un’eleganza dal fascino intramontabile. I suoi fiori, eretti e perfettamente proporzionati, emergono da steli solidi e ben bilanciati, donando ritmo e verticalità a bordure e aiuole. Questa varietà del gruppo Darwin si distingue per la notevole capacità di adattarsi a diversi climi, mantenendo inalterata la brillantezza dei petali anche in stagioni umide o ventose. Nei giardini del Nord, come in quelli del Centro e del Sud, offre una resa costante, sia in terreni sabbiosi che argillosi purché ben drenati, diventando un punto focale di lunga durata.
La consistenza vellutata dei petali e la tonalità piena e luminosa creano un contrasto raffinato con il fogliame verde intenso, largo e leggermente ondulato, che avvolge la base con naturale grazia. La fioritura si esprime al meglio tra metà aprile e inizio maggio, con variazioni lievi a seconda della fascia climatica: nelle regioni meridionali può anticipare di una settimana, mentre in quelle più fredde può estendersi fino alla seconda metà di maggio. Grazie alla rusticità superiore alla media dei tulipani da giardino, il tulipano Apeldorn tollera bene inverni freddi fino a circa -15 °C, e nelle zone con gelate intense può trarre beneficio da una sottile pacciamatura protettiva.
La messa a dimora avviene idealmente tra fine settembre e fine ottobre al Nord, e fino a metà novembre nelle zone a clima mite, interrando i bulbi a una profondità di 12-14 cm con una spaziatura di 10-12 cm tra ogni esemplare. È preferibile un’esposizione soleggiata o in leggera mezz’ombra, evitando i ristagni idrici che potrebbero compromettere la salute del bulbo. Un terreno fertile, arricchito con compost maturo e lavorato in profondità, favorisce un apparato radicale sano e vigoroso. In primavera, un’irrigazione moderata ma regolare nei periodi siccitosi sostiene il pieno sviluppo dei fiori, mentre durante l’inverno le piogge stagionali risultano generalmente sufficienti.
Dopo la fioritura, la rimozione dei fiori appassiti evita la formazione di semi e concentra l’energia del bulbo nell’accumulo di sostanze nutritive per l’anno successivo. Le foglie vanno lasciate maturare fino all’ingiallimento completo prima di reciderle. Questa cura semplice ma essenziale, unita a una rotazione degli impianti per prevenire l’affaticamento del terreno, assicura nel tempo la continuità di fioriture generose. Il tulipano Apeldorn, coltivato in gruppi omogenei, mostra il massimo effetto scenografico, ma si armonizza bene anche con erbacee perenni a fioritura primaverile, narcisi profumati o allium ornamentali, creando composizioni ricche e variate.
Perfetto sia in piena terra sia in grandi contenitori, dove si può abbinare a piante a portamento ricadente per un gioco di volumi e colori, offre anche un’eccellente resa come fiore reciso grazie alla lunga durata in vaso, talvolta fino a dieci giorni in acqua fresca. La sua fioritura precoce contribuisce alla biodiversità fornendo nettare e polline a insetti pronubi come api e bombi soprattuto nei primi giorni di tepore. In progetti di design paesaggistico, le sue linee pure e le cromie intense lo rendono ideale per bordure formali, giardini moderni o spazi naturalizzati, dove ogni primavera rinnova con generosità il legame armonioso tra natura e bellezza coltivata.
Tulipa
La messa a dimora dei bulbi si effettua nei mesi di settembre e ottobre. È importante piantare i bulbi prima delle prime gelate.
La specie raggiunge un'altezza media di circa 60 cm. È ideale per aiuole o bordure dove si richiede un portamento medio.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 12-15 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale sano e armonioso.
I bulbi vanno interrati a una profondità di 12 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e una crescita sana.
La fioritura avviene nei mesi di aprile e maggio. Offre un notevole valore ornamentale grazie alla precoce fioritura dei bulbi.
La messa a dimora dei bulbi si effettua nei mesi di settembre e ottobre. È importante piantare i bulbi prima delle prime gelate.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
La confezione contiene 5 bulbi selezionati di alta qualità, ideali per la coltivazione professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.