Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Giglio tigrato - Pink Tiger - Lilium - Rosa intenso per le aiuole estive

Acquistato da: 173 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 173 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 003829
Prezzo di listino €6,26 €4,07 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Giglio tigrato - Pink Tiger - Lilium - Rosa intenso per le aiuole estive

Acquistato da: 173 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 173 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 003829
Prezzo di listino €6,26 €4,07 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il giglio tigrato Pink Tiger apre la stagione estiva con una fioritura di rara intensità cromatica, portando nei giardini un tocco esotico che cattura lo sguardo anche a distanza. I suoi steli eretti, alti in media 90-120 cm, sostengono numerosi boccioli che si schiudono in corolle ampie e arcuate, punteggiate da macchie scure e caratterizzate da un rosa intenso che sfuma delicatamente verso i bordi. Questo contrasto, unito al portamento slanciato e alla robustezza degli steli, la rende una scelta privilegiata per creare punti focali ben visibili in aiuole e bordure. In zone aride o ventose dimostra una notevole resistenza, soprattutto se coltivata in terreni ben preparati e ombreggiati alla base.

La varietà si distingue nel gruppo dei gigli tigrati non solo per la vivacità cromatica, ma anche per la disposizione riflessa dei petali che conferisce leggerezza visiva alla corolla. Il fogliame verde brillante, lanceolato e disposto a spirale lungo lo stelo, ha una texture fine che contrasta con la sontuosità del fiore, donando profondità e armonia all’insieme. In giardino il Pink Tiger attira farfalle e insetti pronubi, contribuendo alla biodiversità locale e favorendo l’impollinazione in aree con ricca vegetazione spontanea. In composizioni miste si sposa bene con erbacee perenni a foglia stretta o infiorescenze a spiga, creando dinamismo verticale e gioco di volumi.

Per la messa a dimora, nel Nord Italia i bulbi si piantano preferibilmente da fine settembre a metà ottobre, nel Centro fino a inizio novembre e nel Sud anche a fine novembre, purché il suolo non sia zuppo d’acqua. La profondità consigliata è di 12-15 cm, con una distanza di 20-25 cm fra i bulbi, ponendoli con il germoglio rivolto verso l’alto su un letto di sabbia o materiale drenante per ridurre il rischio di marciumi. Il terreno ideale è sciolto, fertile, ben drenato, con pH leggermente acido o neutro. Pur gradendo il pieno sole, nelle regioni calde beneficia di una leggera ombreggiatura nelle ore centrali per preservare la brillantezza dei petali e prolungare la durata dei fiori.

La fioritura avviene in genere tra metà luglio e fine agosto, con punte di anticipo o ritardo secondo il clima locale. L’irrigazione va modulata in base alle piogge: regolare durante la crescita e moderata in fioritura, sospendendola quando le foglie iniziano a ingiallire. Un elemento distintivo del Pink Tiger è la capacità di mantenere la vividezza dei colori anche in estati particolarmente calde, qualità apprezzata nei giardini assolati. Nelle zone con inverni rigidi è consigliabile ricoprire l’area di impianto con uno strato di pacciame organico che protegga i bulbi dalle gelate prolungate. Dopo il taglio dei fiori recisi, è bene lasciare il fogliame fino a completo disseccamento per consentire l’accumulo di riserve nel bulbo.

Elegante nell’uso isolato o in piccoli gruppi, il giglio tigrato Pink Tiger dà il meglio di sé accostato a dalie, echinacee e graminacee ornamentali che ne esaltano il gioco di forme e colori. In vaso capiente, con substrato drenante e posizionamento soleggiato, offre una fioritura scenografica anche su terrazzi e balconi, ideale per chi desidera un tocco di giardino verticale in contesti urbani. Ottimo fiore reciso per la lunga durata in acqua, si presta a composizioni raffinate dallo stile contemporaneo o classico. La sua combinazione di bellezza, rusticità e contributo agli ecosistemi lo conferma come pianta di grande valore ornamentale e sostenibile per spazi verdi di ogni dimensione.

Customer Reviews

Based on 29 reviews
90%
(26)
10%
(3)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages