Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Giglio orientale - Mix - Lilium - Eleganza e profumo in giardino

Acquistato da: 62 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 62 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 023513
Prezzo di listino €4,88 €3,17 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Giglio orientale - Mix - Lilium - Eleganza e profumo in giardino

Acquistato da: 62 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 62 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 023513
Prezzo di listino €4,88 €3,17 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il giglio orientale è una delle varietà più affascinanti tra le bulbose da fiore, apprezzata per la raffinata eleganza e l’intensità dei profumi che diffonde nelle serate estive. Le grandi corolle, dai petali ondulati e vellutati, spaziano dal bianco latteo al rosa intenso, passando per sfumature di rosso e crema, spesso arricchite da screziature o puntinature che ne esaltano il carattere esotico. Questa combinazione cromatica consente di creare punti focali di grande impatto visivo sia in giardino che in vaso, regalando suggestioni degne di un giardino orientale.

Il portamento del giglio orientale è eretto e slanciato, con fusti robusti che in condizioni ideali raggiungono 80-150 cm, sostenendo infiorescenze ampie e numerose. Il fogliame lanceolato, verde intenso e lucido, contrasta armoniosamente con la tavolozza dei fiori e mantiene un aspetto ordinato per tutta la stagione vegetativa. Rispetto ad altri gruppi di lilium, questa tipologia si distingue per la particolare intensità olfattiva, avvertibile anche a distanza e di sera, dettaglio che la rende ideale per giardini pensati per la fruizione serale o per l’allestimento di terrazzi abitati.

La messa a dimora dei bulbi si effettua preferibilmente da fine settembre a ottobre al Nord e fino a novembre nelle zone a clima mite, scegliendo terreni fertili, ben drenati e leggermente acidi. La profondità consigliata è di 12-15 cm, con distanza tra bulbi da 20 a 30 cm per permettere uno sviluppo equilibrato. Nelle regioni soggette a forti gelate invernali è prudente applicare una pacciamatura protettiva di foglie o paglia, oppure coltivare i bulbi in vaso e ripararli durante la stagione fredda.

La fioritura del giglio orientale si colloca tra giugno e agosto, variando leggermente in base al clima e all’esposizione. L’abbondanza di boccioli e la progressione di apertura dei fiori garantiscono uno spettacolo prolungato, particolarmente apprezzato in bordure miste e giardini ornamentali. L’irrigazione deve essere regolare ma moderata, evitando ristagni che possono compromettere la salute dei bulbi; durante la crescita si consiglia un fertilizzante equilibrato per bulbose, da somministrare ogni 15-20 giorni fino alla piena fioritura. È bene lasciare che il fogliame completi il ciclo vegetativo, favorendo l’accumulo di nutrienti per l’anno successivo.

In composizioni paesaggistiche il giglio orientale si abbina perfettamente a piante dal fogliame morbido e leggero come felci e astilbe, così come a perenni a fioritura scalare quali echinacea e lavanda, che attirano farfalle e api incrementando la biodiversità del giardino. In vaso o contenitori ampi, su balconi e terrazzi ben esposti, regala fioriture scenografiche e profumate facili da apprezzare da vicino. La sua presenza, oltre al fascino estetico, porta un contributo sensoriale e biologico che lo rende una scelta di grande valore per chi cerca un elemento ornamentale di pregio e sostenibile.

Customer Reviews

Based on 24 reviews
96%
(23)
4%
(1)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages