Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Giglio orientale - Hachi - Lilium - Fiori estivi dal profumo intenso

Acquistato da: 632 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 632 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 023514
Prezzo di listino €5,75 €3,74 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Giglio orientale - Hachi - Lilium - Fiori estivi dal profumo intenso

Acquistato da: 632 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 632 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 023514
Prezzo di listino €5,75 €3,74 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il giglio orientale Hachi, con il suo portamento slanciato ed elegante, evoca atmosfere esotiche e raffinate sin dal primo sguardo. Le infiorescenze, ampie e ricche di dettagli, dominano la scena estiva portando nei giardini e sui terrazzi un tratto distintivo e scenografico. In piena fioritura diventa un punto focale capace di attrarre lo sguardo anche a distanza, grazie alla verticalità armoniosa degli steli e alla disposizione raffinata dei petali, che trovano il loro massimo splendore se collocati in bordure o in ampie fioriere decorative.

Questa varietà raggiunge generalmente 100-120 cm di altezza, sostenuta da steli robusti rivestiti da un fogliame verde intenso e lucente che accompagna la pianta per tutta la stagione vegetativa. I fiori, dal profumo soave ma persistente, sbocciano in piena estate, quando le giornate lunghe e la luce diretta ne esaltano le tonalità e i contrasti. Nei giardini del Centro e del Sud Italia può svernare in piena terra se il suolo è drenante, mentre nelle regioni settentrionali con inverni più rigidi è prudente proteggerlo con una pacciamatura o con coperture leggere, così da evitare danni da gelo.

La messa a dimora del giglio orientale Hachi si effettua preferibilmente da settembre a ottobre, interrando ogni bulbo a una profondità di 12-15 cm con una spaziatura di 15-20 cm. Nel Sud è possibile anticipare a fine agosto per favorire un attecchimento precoce, mentre al Nord si può ritardare fino a inizio novembre se il terreno è ancora lavorabile. Ama posizioni soleggiate o con lieve ombreggiamento pomeridiano, in suoli ricchi di sostanza organica, ben drenati e a pH tendenzialmente neutro. L’irrigazione deve essere regolare ma moderata, evitando ristagni che potrebbero compromettere i bulbi.

La fioritura si concentra tra luglio e agosto, aprendo corolle ampie e consistenti che attraggono farfalle e insetti pronubi, contribuendo alla biodiversità del giardino. L’asportazione tempestiva dei fiori appassiti prolunga il periodo ornamentale e favorisce la concentrazione delle energie nel bulbo per la stagione successiva. Una pacciamatura leggera aiuta a mantenere stabile l’umidità nel suolo e a ridurre la crescita di infestanti. Alla fine del ciclo vegetativo, è opportuno lasciare che le foglie ingialliscano naturalmente prima del taglio, così da completare l’accumulo di riserve nutritive.

In composizioni miste, il giglio orientale Hachi si abbina perfettamente a piante perenni come astilbe, hosta o felci, che ne valorizzano le linee verticali e creano contrasti di texture e colore. La sua resa in vaso capiente è eccellente per rallegrare patios e ingressi, mentre in aiuola può fungere da sfondo a fiori di taglio medio che ne amplificano l’impatto visivo. Ideale per chi desidera un elemento di design vegetale che unisca estetica e funzione, rimane un investimento duraturo nella bellezza stagionale e nella ricchezza naturale di ogni spazio verde.

Customer Reviews

Based on 30 reviews
87%
(26)
13%
(4)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages