Giglio asiatico - Lilium - Fiori candidi pieni di eleganza
- Prezzo unitario
- / per
Giglio asiatico - Lilium - Fiori candidi pieni di eleganza
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il giglio asiatico è una varietà che unisce eleganza e affidabilità, capace di offrire al giardino un fascino esotico senza richiedere cure eccessive. All’inizio della primavera le prime foglie verde scuro emergono con portamento ordinato, preludio di fusti eretti e vigorosi che nel giro di poche settimane si preparano a sostenere corolle spettacolari. Il contrasto tra la sobria linearità del fogliame e la ricchezza cromatica dei fiori rende questa cultivar particolarmente apprezzata per composizioni dal gusto raffinato, sia in contesti classici che in spazi verdi dal taglio contemporaneo.
Il giglio asiatico sviluppa steli robusti alti in media 80-100 cm, con infiorescenze portate in posizione eretta e orientate verso l’alto, fattore che ne valorizza la presenza a distanza. I petali, generalmente riuniti in sei elementi leggermente ricurvi, si presentano in una gamma di colori puri o screziati, dall’arancio intenso al rosso cremisi, fino a tinte pastello più delicate. L’assenza di profumo, caratteristica distintiva di questo gruppo, concentra l’attenzione sull’impatto visivo, rendendolo ideale per chi predilige colori saturi senza intrusioni olfattive. Il fogliame permane fresco e decorativo fino a fine estate, conferendo struttura anche dopo la fioritura.
La messa a dimora dei bulbi varia secondo la zona: nel Nord Italia è consigliata tra fine settembre e metà ottobre, nel Centro e Sud anche da fine ottobre a novembre, evitando i periodi di terreno gelato o eccessivamente bagnato. I bulbi vanno interrati a 12-15 cm di profondità, con spaziatura di 20-25 cm, in terreni sciolti, ben drenati e ricchi di humus, a reazione leggermente acida o neutra. L’esposizione in pieno sole assicura steli più compatti e fiori ben colorati, mentre in climi caldi può giovare una leggera ombreggiatura nelle ore centrali. Irrigare regolarmente in fase di crescita, evitando ristagni, e ridurre l’apporto idrico in riposo vegetativo.
La fioritura del giglio asiatico si manifesta tra metà giugno e luglio, con variazioni dovute al clima e alla data di impianto. Ciascuno stelo può portare da 5 a oltre 10 fiori, che restano aperti per circa una settimana, garantendo un periodo complessivo di interesse ornamentale di 3-4 settimane. Per prolungare la vigoria del bulbo è importante asportare prontamente i fiori sfioriti, lasciando maturare il fogliame fino all’ingiallimento naturale. In inverno, specie nelle zone montane, è prudente una pacciamatura leggera per proteggere i bulbi da gelate profonde, mentre in pianura la rusticità consente di lasciarli in piena terra anno dopo anno.
Versatile e scenografico, il giglio asiatico si presta a bordure miste, aiuole monocolore o combinazioni con perenni a fioritura estiva come echinacea, rudbeckia o lavanda, creando contrasti di texture e cromie. In vaso offre ottimi risultati se coltivato in contenitori profondi almeno 30 cm, con substrato drenante e concimazioni regolari in primavera. Utilizzato come fiore reciso, mantiene a lungo la freschezza in acqua, diventando protagonista di composizioni eleganti e durature. La sua ricca fioritura attira api e farfalle, contribuendo alla biodiversità e arricchendo lo spazio verde con vitalità e armonia senza tempo.
Lilium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa specie bulbosa raggiunge un’altezza compresa tra 80 e 90 cm. È indicata per aiuole e bordure di media altezza.
Pianta i bulbi a una distanza di 20-25 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale ottimale.
I bulbi vanno interrati a una profondità di 12-15 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e la crescita sana della pianta.
La fioritura avviene tra giugno e luglio, con possibili riprese fino a settembre in climi favorevoli.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.