Allium neapolitanum - Fiori bianchi delicati - 20 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Allium neapolitanum - Fiori bianchi delicati - 20 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Allium neapolitanum incanta fin dal primo sguardo con il candore puro e brillante dei suoi fiori primaverili, che sembrano catturare la luce del mattino e diffonderla nei giardini con un tocco lieve e armonioso. Le ombrelle sferiche, formate da numerosi piccoli fiori stellati a sei tepali, si ergono su steli sottili e flessuosi, emergendo da un fitto ciuffo di foglie verdi nastriformi. Il portamento leggero, unito alla capacità di diffondersi spontaneamente in condizioni adatte, lo rende perfetto per chi desidera ricreare atmosfere naturali e scenari dal sapore mediterraneo autentico, sia nei giardini urbani sia negli spazi rurali.
Collocato in bordure miste, tra erbacee perenni o in ampi gruppi per ottenere vere e proprie distese luminose, Allium neapolitanum raggiunge in genere un’altezza di 20-30 cm e si presta con facilità alla naturalizzazione. Le infiorescenze, leggere ma ben strutturate, si sviluppano a partire dalla tarda primavera, offrendo un interesse ornamentale prolungato e una silhouette eterea che si muove con grazia alla brezza. Questo bulbo, originario di zone a clima mite, si distingue all’interno del gruppo degli allium ornamentali per la delicatezza della corolla e per la sua precoce ripresa vegetativa già a fine inverno nelle aree più temperate.
La messa a dimora è consigliata da settembre a ottobre per il Nord e tra ottobre e novembre per Centro e Sud, interrando i bulbi a una profondità di 6-8 cm e distanziandoli di circa 10-12 cm. Predilige esposizioni soleggiate o di mezz’ombra luminosa e si adatta a terreni leggeri, sabbiosi o di medio impasto, purché ben drenati. Nei suoli argillosi è utile alleggerire con sabbia o ghiaietto per evitare ristagni idrici. Per favorire un buon attecchimento è sufficiente un’irrigazione moderata in autunno e in primavera se la stagione risulta particolarmente siccitosa; nelle aree con inverni rigidi è opportuno prevedere una leggera pacciamatura protettiva.
La fioritura, generalmente compresa tra maggio e inizio giugno nelle zone più calde e tra giugno e luglio in quelle più fresche, regala un effetto fresco e luminoso, capace di ravvivare bordure, aiuole e roccaglie. Dopo la fioritura è preferibile lasciare che le foglie ingialliscano naturalmente, evitando tagli precoci, per consentire al bulbo di immagazzinare le sostanze necessarie al ciclo successivo. Una concimazione leggera con prodotto equilibrato a lenta cessione può essere effettuata in autunno, migliorando vigore e resa floreale. I fiori recisi, dal gambo sottile ma tenace, sono adatti a composizioni leggere in vaso grazie alla loro eleganza sobria.
Utilizzato in combinazioni con narcisi precoci, tulipani botanici o muscari, Allium neapolitanum offre contrasti armoniosi e raffinate transizioni di colore all’interno delle composizioni stagionali. Si comporta bene anche in vaso, purché il contenitore garantisca un ottimo drenaggio, risultando ideale per terrazzi e balconi esposti al sole. La sua fioritura, ricca di nettare, attira api e altri insetti utili, contribuendo alla biodiversità del giardino. In un progetto paesaggistico ben studiato, questo allium può creare punti luce diffusi o delicati filari che accompagnano sentieri e ingressi, regalando al paesaggio un’eleganza naturale e senza tempo.
Allium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
La specie raggiunge un'altezza compresa tra 20 e 30 cm in piena fioritura. Ideale per bordure basse e composizioni in vaso grazie allo sviluppo contenuto.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 10 cm l’uno dall’altro. Un’adeguata spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale ottimale.
I bulbi vanno piantati a una profondità di 6-8 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e la crescita sana delle piante.
La fioritura avviene tra giugno e luglio, con possibili riprese fino a settembre in climi favorevoli.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
La confezione contiene 20 bulbi selezionati di alta qualità per la coltivazione professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.