Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Pomodoro Perun - Alto, tardivo, produttivo e saporito

SKU: 009087
Prezzo di listino €2,22
Prezzo unitario
per

Pomodoro Perun - Alto, tardivo, produttivo e saporito

SKU: 009087
Prezzo di listino €2,22
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il pomodoro Perun (Solanum lycopersicum) si distingue tra le varietà ciliegino per le sue caratteristiche davvero particolari. Questa pianta, adatta sia alla coltivazione in serra che in pieno campo, offre una produzione generosa di piccoli frutti gialli dalla forma allungata che ricorda una piccola pera. I grappoli numerosi, composti da dieci a quindici pomodorini, impreziosiscono l’orto con il loro colore vivace e rendono la varietà un vero gioiello per chi desidera sia bellezza che gusto.

La coltivazione di questa specie inizia con la semina al coperto, ideale nei mesi di marzo, aprile e maggio. Questa tecnica è fondamentale per proteggere i semi dalle temperature instabili primaverili e garantire una germinazione uniforme e vigorosa. È importante interrare i semi a una profondità di circa 0,5 cm: una piccola accortezza che fa la differenza per ottenere plantule forti e ben sviluppate.

Intorno al 15 maggio, quando il rischio di gelate è ormai passato e il clima si fa più mite, arriva il momento del trapianto in piena terra. In questa fase delicata, le giovani piantine vanno maneggiate con attenzione per non danneggiare l’apparato radicale ancora fragile. Affinché ogni pianta possa crescere al meglio, si consiglia di mantenere una distanza di 40-50 centimetri tra le file e 60 centimetri tra le piante: questo favorisce la circolazione d’aria e una perfetta esposizione alla luce solare.

La crescita del pomodoro Perun è vigorosa, ma la struttura compatta della pianta la rende facilmente gestibile anche negli spazi ridotti dell’orto familiare. I grappoli di frutti, una volta maturi, sono una vera esplosione di colore. I pomodorini, dolci e saporiti, si possono degustare freschi appena raccolti oppure lavorare in conserve artigianali, preservando tutto il loro aroma estivo.

La raccolta dei frutti avviene tra agosto e ottobre. Coglierli nel momento giusto consente di valorizzare il sapore zuccherino e la consistenza soda che rendono questa varietà tanto apprezzata. La versatilità d’uso e la produttività della pianta ne fanno un’ottima scelta sia per l’orto amatoriale che per le coltivazioni più estese.

Coltivare il pomodoro Perun significa unire bellezza, gusto e soddisfazione in ogni raccolto, portando in tavola la freschezza del vero sapore estivo.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Based on 1 review
100%
(1)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

Reviews in Other Languages

D
Davide

La semina richiede un po’ di calma ma parte in modo regolare e ti consente di organizzarti senza stress; con il tempo la pianta cresce bene e non porta fastidi particolari nella cura di ogni giorno. In cucina i pomodori hanno polpa compatta e gusto deciso che appaga anche a fine giornata, mentre su terrazzo o nell’orto restano affidabili e danno un bel colpo d’occhio grazie al fogliame folto.