Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Pomodoro Herodes - Crescita vigorosa, alta produttività, frutti grandi

SKU: 010489
Prezzo di listino €2,70
Prezzo unitario
per

Pomodoro Herodes - Crescita vigorosa, alta produttività, frutti grandi

SKU: 010489
Prezzo di listino €2,70
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il pomodoro Herodes, appartenente alla specie Solanum lycopersicum, si distingue tra le varietà medio-precoce per la sua crescita vigorosa e l’eccezionale produttività, ideale sia per la coltivazione in campo aperto che in serra. Questa pianta raggiunge altezze notevoli e si contraddistingue per un portamento rigoglioso che favorisce un raccolto abbondante e duraturo. Le sue foglie sono fitte e ben sviluppate, proteggendo i frutti e accompagnando al meglio la maturazione.

Ciò che rende questa varietà davvero speciale sono i suoi frutti: grandi pomodori dalla caratteristica forma a cuore, che possono raggiungere i 250 grammi di peso. La buccia sottile lascia intravedere una polpa carnosa e soda, dal suggestivo colore rosato e dal profumo intenso. Il sapore equilibrato, con note dolci e leggermente aromatiche, li rende ideali sia per il consumo fresco in insalata sia per la preparazione di conserve tradizionali.

La coltivazione richiede alcune attenzioni nei primi mesi dell’anno. La semina si effettua in ambiente protetto a marzo e aprile, utilizzando una profondità consigliata di circa 0,5 cm: questa accortezza permette ai semi di beneficiare di condizioni più favorevoli, riducendo i rischi legati a sbalzi di temperatura e assicurando una germinazione omogenea. Le giovani piantine, una volta pronte, vengono trapiantate all’aperto nel periodo tra maggio e giugno, fase in cui è importante maneggiare con delicatezza la zolla per non stressare le radici.

Per ottenere risultati ottimali, è fondamentale rispettare la distanza tra le piante: si raccomanda uno spazio di 40-60 cm tra ciascun esemplare, mentre le file dovrebbero essere separate da 70-80 cm. Questo garantisce una buona areazione attorno a ogni individuo e una corretta esposizione al sole, elementi chiave per la prevenzione di malattie e per una crescita armoniosa.

Il ciclo di maturazione culmina con un lungo periodo di raccolta che inizia mediamente dal 15 luglio e si protrae fino a ottobre. Raccogliere i frutti al giusto grado di maturazione consente di apprezzarne al meglio le qualità organolettiche, sia per la tavola estiva sia per essere trasformati in conserve ricche di sapore e genuinità.

Questa varietà rappresenta dunque una scelta eccellente per chi desidera un orto produttivo e soddisfazioni sia nella coltivazione che in cucina, regalando pomodori belli, fragranti e dal gusto inconfondibile.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Based on 1 review
100%
(1)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

Reviews in Other Languages

u
utente4360

Questi pomodori si coltivano senza troppi pensieri e danno una quantità che basta bene per chi cucina spesso; le piante crescono in modo regolare e sostengono tanti grappoli che fanno bella figura anche a chi passa vicino. I frutti, quando maturi, hanno polpa soda e gusto equilibrato, ottimi sia nei piatti di tutti i giorni che in pranzi più curati.