Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Margheritina dei Prati - Ideale per prati, resistente al taglio - Bellis perennis - 10 g

SKU: 026392
Prezzo di listino €23,08 €18,46 -20%
Prezzo unitario
per
In offerta

Margheritina dei Prati - Ideale per prati, resistente al taglio - Bellis perennis - 10 g

SKU: 026392
Prezzo di listino €23,08 €18,46 -20%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

La margheritina dei prati, conosciuta anche come Bellis perennis, è una piccola perenne che incanta per la sua rusticità e l’eleganza discreta. Questa specie si distingue per i suoi fiori bianchi con il centro giallo acceso, che appaiono numerosi e regalano tocchi di luce nei prati e nelle aiuole. Grazie alla sua modesta altezza, circa 10-15 cm, si adatta perfettamente agli spazi verdi in cui si desidera ottenere un effetto naturale e spontaneo.

Ideale per chi desidera arricchire i propri giardini naturalistici o aiuole basse, la margheritina dei prati offre un lungo periodo di fioritura che va da aprile a ottobre, assicurando colori e freschezza per molti mesi all’anno. La sua coltivazione è semplice ma richiede qualche accortezza: questa varietà si comporta come biennale, con la fioritura più abbondante che si manifesta a partire dal secondo anno di coltivazione.

La semina si effettua in pieno campo nei mesi di marzo-maggio o in tarda estate, tra agosto e settembre, quando il terreno è stato accuratamente preparato e l’umidità del suolo può favorire una crescita omogenea. È fondamentale seminare a una profondità di circa 0,3 cm: uno strato di terra leggero sopra i semi è sufficiente per garantire una buona germinazione ed evitare che vengano spostati dal vento o dalla pioggia.

Per ottenere una crescita uniforme e salutare, si raccomanda di mantenere una distanza di circa 15x20 cm tra ogni pianta. Questo consente alle giovani margheritine di ricevere la giusta quantità di luce e aria, prevenendo eccessi di umidità che potrebbero compromettere la salute della coltura. Dopo la germinazione, le piantine possono eventualmente essere diradate o trapiantate, ponendo sempre attenzione a non danneggiare le radici delicate.

La margheritina dei prati è una scelta perfetta per chi desidera un giardino naturale che richieda poca manutenzione ma regali una lunga e generosa fioritura. Si inserisce facilmente tra altre varietà spontanee e attira insetti utili come api e farfalle, contribuendo a creare un ecosistema ricco ed equilibrato. Questa pianta, con il suo aspetto semplice e raffinato, non manca mai di sorprendere sia nei grandi prati che nelle piccole aiuole di città.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Based on 1 review
100%
(1)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

Reviews in Other Languages

S
Silvia Mariani

Si spargono senza fatica e dopo poche settimane spuntano tanti fiorellini chiari che danno colore e freschezza al prato, anche se in certi angoli resta meno fitto.