Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Cavolo riccio Kadet - Varietà produttiva e resistente

SKU: 003579
Prezzo di listino €2,22
Prezzo unitario
per

Cavolo riccio Kadet - Varietà produttiva e resistente

SKU: 003579
Prezzo di listino €2,22
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Robusto e generoso, il cavolo riccio Kadet rappresenta una scelta eccellente per l’orto domestico, grazie alla sua straordinaria resistenza al freddo e all’adattabilità ai diversi climi italiani. Questa varietà medio-tardiva offre raccolti prolungati dall’autunno fino alla primavera, permettendo di portare in tavola ortaggi freschi anche nei mesi più rigidi. Le foglie verde scuro, elegantemente arricciate, sono apprezzate sia crude in insalata sia cotte in zuppe e minestre, aggiungendo un tocco di colore e sapore intenso alle preparazioni stagionali.

Dal punto di vista botanico, questa pianta raggiunge un’altezza compresa tra i 60 e gli 80 cm, formando un cespo compatto e ben sviluppato. Le foglie spesse e increspate sono particolarmente ricche di sostanze nutritive e presentano una notevole tolleranza agli abbassamenti di temperatura, sopportando senza danni valori fino a -15 °C. La rusticità di questo cultivar lo rende ideale per chi desidera coltivare ortaggi anche in zone soggette a forti escursioni termiche.

Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile avviare la semina del cavolo riccio Kadet in semenzaio protetto nei mesi di maggio e giugno, assicurando condizioni stabili che favoriscano una germinazione uniforme. In alternativa, si può procedere direttamente in piena terra nello stesso periodo, prestando attenzione a lavorare il terreno in profondità e a garantirne il drenaggio ottimale. La profondità di semina ideale si colloca tra 0,5 e 1 cm; una profondità eccessiva potrebbe ostacolare l’emergenza dei giovani germogli. Durante la semina è fondamentale mantenere una distanza di almeno 50 x 50 cm tra le piante: ciò consente un’adeguata circolazione dell’aria e una distribuzione uniforme della luce, riducendo il rischio di patologie fungine.

Il trapianto delle giovani piantine si effettua tra maggio e luglio, quando ogni rischio di gelata è ormai superato. In questa fase è importante maneggiare con delicatezza l’apparato radicale per favorire un rapido attecchimento. La raccolta delle foglie può iniziare da agosto e protrarsi fino a marzo: prelevare le foglie più esterne al momento giusto garantisce il mantenimento della qualità organolettica e prolunga la durata della produzione.

Un’irrigazione regolare ma non eccessiva, abbinata a una pacciamatura leggera, aiuta a conservare l’umidità del terreno e limita la competizione delle infestanti. Questa varietà regala grandi soddisfazioni sia agli orticoltori esperti sia a chi si avvicina per la prima volta alla coltivazione degli ortaggi invernali, offrendo gusto, robustezza e un apporto nutrizionale di prim’ordine durante tutto il periodo freddo.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)