Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Cavolo cinese Forco F1 - Struttura delicata e sapore dolce

SKU: 009194
Prezzo di listino €2,70
Prezzo unitario
per

Cavolo cinese Forco F1 - Struttura delicata e sapore dolce

SKU: 009194
Prezzo di listino €2,70
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Caratterizzato da un ciclo particolarmente precoce e da un’elevata resistenza alla formazione di fiori, il cavolo cinese Forco F1 si distingue tra le varietà destinate all’orto per la sua affidabilità e produttività. Questa selezione di Brassica rapa ssp. pekinensis è apprezzata sia dagli orticoltori esperti sia da chi si sta avvicinando alla coltivazione di ortaggi asiatici: le sue teste compatte e di colore verde chiaro, dalla forma elegante e allungata, raggiungono facilmente il peso di 1-1,5 kg.

Adatto sia alla coltivazione in campo aperto sia in serra, Forco F1 offre i risultati migliori in primavera, ma permette raccolti di qualità anche in altri periodi, rendendolo perfetto per chi desidera una produzione continua durante gran parte dell’anno. La resistenza alla prefioritura lo rende ideale per chi cerca una varietà affidabile, che non delude nemmeno nelle stagioni più imprevedibili.

La semina del cavolo cinese può essere effettuata al coperto nei mesi di marzo-aprile e giugno-luglio, così da proteggere i semi dalle condizioni atmosferiche avverse e garantire una germinazione omogenea. In alternativa, è possibile seminare direttamente in pieno campo negli stessi periodi, scegliendo sempre un terreno ben preparato e attendendo temperature favorevoli. Un dettaglio fondamentale per ottenere una crescita uniforme riguarda la profondità di semina, raccomandata di circa 0,5 cm, sufficiente a coprire i semi senza ostacolare lo sviluppo iniziale delle piantine.

Una volta che le giovani piantine hanno preso vigore, si procede con il trapianto nei mesi di aprile-maggio e luglio-agosto. Durante questa fase, è importante trattare con delicatezza le radichette e mantenere una distanza regolare tra le piante, consigliata tra 30-40 cm sia tra le file sia tra le piantine. Queste misure assicurano una buona aerazione e consentono alle piante di sfruttare al massimo la luce solare, prevenendo problemi legati all’eccessiva densità.

La raccolta si concentra da giugno a ottobre, quando le teste raggiungono la consistenza ideale e il massimo valore organolettico. Forco F1 regala cavoli particolarmente freschi e croccanti, ottimi da gustare crudi in insalata o da utilizzare in cucina per pietanze leggere e dal gusto equilibrato.

Facile da coltivare e generoso nella produzione, questa specie risponde con vigore alle cure di chi predilige ortaggi saporiti e dalla resa costante. La sua adattabilità, unita alla qualità delle teste, ne fa una scelta imprescindibile per chi desidera portare in tavola sapori autentici e genuini.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)